Vai al contenuto

[TERMINATO]Sondaggio - iOS o Android. Perchè?


Kronoss

Messaggi raccomandati

Questo sondaggio nasce a titolo di conoscenza, curiosità e motivazioni senza nessun scopo secondario.

 

La domanda in questione è:

 

Perchè avete scelto un dispositivo iOS piuttosto che Android? O viceversa, perchè avete scelto un dispositivo Android piuttosto che iOS?

 

Per far si che si mantenga l' ordine ed evitare i classici bisticci si è invitati a leggere i seguenti punti:

 

  1. Non risponderò ad alcuna domanda
  2. Si è pregati di non rispondere, contestare e/o giudicare nessuna preferenza
  3. Il sondaggio è specifico a dispositivi iOS e Android di telefonia mobile, sono quindi esclusi i tablet
  4. Questa pagina verrà pubblicata su G+ senza, ovviamente, modifica alcuna. Decidendo di rispondere a questo sondaggio accettate la seguente condizione

 

Grazie per le risposte :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Posseggo un dispositivo Android ed uno iOS. 
Sono entrambi smartphone, di fascia differente: un Galaxy Next e un iPhone 5.
Le differenze sono sostanziali: qualità costruttiva, efficienza, capacità, dinamicità, affidabilità.

 

Ho scelto un dispositivo Android, passando da un Windows Mobile, prima di tutto per risparmiare. Un iPhone aveva (ed ha tutt'ora) un prezzo elevato, se confrontato a dispositivi base con il sistema operativo diffuso da Google.

Qualche mese fa sono passato ad iPhone, senza screditare il mio vecchio compagno di casa Samsung, più per "forzatura" che per scelta: mi è stato regalato.

Tra i due sistemi operativi mobili non c'è, almeno per quanto mi riguarda, un particolare favorito. Android mi piace tantissimo (provato sul Next in questione in versione 2.3.6 e sul Tablet in 4.1.1) perchè risulta essere, dopo averci un po' familiarizzato, maggiormente controllabile. Non parlo di modding, louncher e quant'altro, ma di esperienza d'uso. 

Il sistema operativo Apple, invece, mi sorprende continuamente per fluidità e reattività, nonchè per la maggior cura grafica, nonostante io lo trovi meno facile da sentire proprio rispetto ad Android. Mi spiegherò con calma.

 

1) Usabilità e interfaccia: Android

Per quanto riguarda l'uso quotidiano, e il rapporto durante esso con l'interfaccia, preferisco e premio Android. Sono giunto a questa conclusione usando, ormai da un po', parallelamente i due sistemi. La prima cosa che ho notato, e che continuo a notare, è l'assenza dei pulsanti (fisici o meno) di gestione del dispositivo su iPhone. Il tasto opzioni, che, in-App, mi consente di modificare quanto ritengo utile ed opportuno a migliorarne l'uso secondo le esigenze del momento è la cosa più soddisfacente in Android. Perchè dovrei uscire dall'applicaizone in uso, passare per le impostazioni del telefono e poi modificare quelle dello strumento che avevo già aperto e di cui necessitavo? 

La rapidità configurativa dell'applicazione è il primo punto, in questo "box" che conquista il sistema Google.

Altro tasto fondamentale nell'uso del terminale è il quello di "ritorno"/indietro. Ad una riflessione un po' affrettata pare inutile. Su iOS è come minimizzare l'applicazione in uso (con il tasto "home") per riaprirla immediatamente al doppio tocco. Eppure, nel caso di navigazione online, apertura di diverse schermate nelle varie applicazioni, sul navigatore ecc. il tasto indietro velocizza le operazioni. Almeno personalmente così accade. E' anche molto più intuitivo poter tornare indietro direttamente da un tasto di sistema, invece che dover avere una specifica opzione all'interno dell'applicazione. Ad esempio in News Republic, su iPhone non si può passare direttamente alla schermata principale, ma bisogna fare diversi "salti" tra i vari argomenti precedentemente aperti. Su Android questo inconveniente viene evitato con un solo click sul tasto indietro.

 

2) Personalizzazioni: iOS

Molti saranno sorpresi da questo mio premiare iOS per la personalizzazione. E' vero, non puoi personalizzare per nulla un dispositivo iOS. Eppure la sua interfaccia grafica è tanto pulita ed ordinata che non ah bisogno di fronzoli vari per essere appetibile. Se pecca nell'uso, poichè le mancano i pulsanti di sistema, il suo essere ordinatissima ne garantisce longevità e usabilità (l'ordine, almeno per me, velocizza la fruizione dei contenuti).

Android con le sue mille combinazioni - ogni produttore ne modifica icone, barre, aspetto - diventa estremamente dispersivo. Avendo provato Android Stock, ad esempio, mi rendo conto come la TouchWizz di Samsung sia una aberrazione! 

Pulizia, ordine, rigore e l'eliminazione di quegli accessori che appesantiscono il dispositivo sono, per me, un enorme pregio di iOS.

 

3) Prestazioni: iOS

Ancora un punto a favore di Apple. Le prestazioni di un iPhone sono impareggiabili. Ho provato, confrontando con amici, vari dispositivi. 

L'iPhone 5 ha lasciato anni luce indietro un Galaxy Nexus. Il sistema Apple, con la sua ineguagliabile fluidità si è dimostrato competitivo, con il suddetto telefono "made by Google" anche girando su un iPhone 4. Ovviamente anche il mio Next ha sfigurato rispetto al telefono Apple. Un Samsung S2, con rom non più stock, non ha retto alla competizione. Senza dimenticarci (e lo noto anche sul Tablet) che Android nel tempo necessita di pulizia di sistema - tende ad impiantarsi e a soffrire lag spaventosi dopo lungo tempo d'uso. Cosa, quest'ultima non riscontrata su iPhone.

 

4) Dinamicità e memoria: Android

Torna a vincere Android. Apple, purtroppo, più che iOS, tende a punire l'utilizzatore vincolandolo all'uso dello storage interno al dispositivo piuttosto che ai servizi cloud. Ultimamente anche Google ha preso questa strada. Ma senza parlare dei produttori, ma dei sistemi operativi, non possiamo chiudere gli occhi sull'opportunità di fruire di memorie esterne, per Android, che iOS non ha. La memoria finisce, questo è certo; poterla ampliare e, nel caso, sostituire senza dover cancellare i file, è una gran cosa.

Anche la possibilità di interfacciare i diversi dispositivi con PC (linux o Windows) ed i Mac non è irrilevante. Potrei quasi assegnare la vittoria ad Apple, avendo iTunes che, bene o male, gira ovunque. Mi sento, però, di dare la vittoria ad Android. Ci sono applicazioni che permettono l'accesso in remoto (anche per iPhone, ovviamente), ma la cosa principale è la possibilità di vedere il dispositivo come memoria di massa. Nessun programma di filtro, nessun vincolo, nessun problema se dovesse mancare lo strumento intermedio sul terminale di collegamento. Android la fa da padrone.

 

5) Applicazioni: iOS

Le applicazioni di iOS sono più belle. Quelle di Android, già dalle icone, fanno tenerezza. Il robottino verde, purtroppo, fino ad oggi non ha goduto di attenzioni adeguate, da parte della casa madre, nella gestione dello Store. Purtroppo, se Apple controlla come un dittatore cosa entra e cosa esce, Google lascia troppo spazio a discapito dell'utenza. Altra pecca è l'enorme variabilità di dispositivi, configurazioni, compatibilità di versioni. Le applicazioni per iPhone/iPad nascono per funzionare li, e basta. Su Android c'è sempre il rischio qualcosa non permetta l'uso perchè incompatibile in qualche modo. E' la frammentarietà che penalizza Android, anche se per molti è la sua carta vincente.

 

6) Commerciabilità: Android

Ti serve uno smartphone? Non puoi spendere cifre impossibili? Android ti corre incontro. Apple, per politiche aziendali, evita di offrire iOS al consumatore accorto al portafoglio. Android funziona, bene o male, come un iPhone - sarà più lento, più pensate, meno performante, meno sicuro, meno ricco di contenuti qualitativamente superiori nello store - ma soddisfa le esigenze del consumatore adeguatamente ed economicamente. E' un sistema aperto, vario, dinamico. Lo si modifica come si vuole (cosa che io non apprezzo molto, da come si è notato) e si adatta ottimamente alle diverse esigenze dell'utente. E' questo il punto vincente del sistema Google: penetra il mercato con maggior profondità e capillarità di iOS.

 

Conclusioni:
Non vince né Android, né iOS. Potrebbero spendersi ore a discutere, scrivere, anche gridare. Sono due sistemi adeguatamente sviluppati per utilizzatori simili ma non identici. Ognuno potrebbe essere attratto da qualcosa, sia in iOS che in Android.

Personalmente non mi sento veramente soddisfatto da entrambi. Vorrei un sistema ibrido, che mai esisterà, così da coniugare in una sola soluzione gli aspetti positivi dei due.

In fondo penso di preferire, ma sotto forma di speranze future, una preferenza per il robottino verde. Se diverrà maggiormente completo e "forzuto", meno aperto, meno "schiavo" di ogni diverso produttore - come Windows!? - potrebbe acquisire la pole position. Per ora se la giocano ad armi pari.

Il mio sito:

Terre del Lupo

Le mie foto: Flickr

La pagina Facebook del sito:

Terre del Lupo 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

mi serviva un display più grande, dopo l' iPhone 4 sono passato ad HTC one X.

li trovo validi tutti e 2. 

con android sei "più libero" e non devi passare da iTunes per (quasi) ogni cosa.

 La supposizione è la madre di tutte le cazzate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...