Vai al contenuto

Petizione e OpenSource


Messaggi raccomandati

patent_square.gif

Segnalo questa petizione proposta da Eurolinux.org. Cito direttamente il suo scopo : "Questa petizione è diretta al Parlamento Europeo; il suo scopo è avvertire le autorità europee dei pericoli dei brevetti sul software. Questa petizione à sostenuta dalla EuroLinux Alliance, nonché da aziende e associazioni "open source" europee. Siete invitati a distribuire questa petizione a tutti coloro che potrebbero essere interessati".

Perchè se vogliamo dimostrare ai paesi della UE di essere buoni utilizzatori di computer, dobbiamo essere costretti ad imparare l'utilizzo del software Microsoft? Visto che non ho trovato una risposta sensata, ho firmato.

Al momento sono state già raccolte 164844 firme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by palmy (ilMac.net)

Perchè se vogliamo dimostrare ai paesi della UE di essere buoni utilizzatori di computer, dobbiamo essere costretti ad imparare l'utilizzo del software Microsoft? Visto che non ho trovato una risposta sensata, ho firmato.

Al momento sono state già raccolte 164844 firme.

Ho letto, ma nn ho visto che c'e' scritto di dover imparare per forza l'utilizzo del software microsoft.

Si parla di come vanno assegnati i brevetti, i suoi effetti...ma nn si parla di una differenza tra microsoft, linux e mac...e altra roba..

Sii piu' chiaro...almeno...lo hai letto?

Magari sfugge un qualcosa a me ..se si, dammi il link relativo a quello che dici tu...il discorso mi interessa!

fld.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Ciao, indubbiamente sembrerebbe che questi "software patents" siano un po' inquietanti da come sono presentati nei link presenti nella pagina della petizione (a meno che non sia il solito allarmismo interessato)...

Non capisco cosa centri la Microsoft... Forse li ha proposti lei all'unione europea, o mi sfugge qualche collegamento?

Altra cosa, se non sbaglio negli USA esitono da un bel pezzo...

PS

Qui ammetto che sono un po' di parte, ho una software house e naturalmente ritengo auspicabile la protezione del mio lavoro e di quello delle altre cinque persone che lavorano con me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Ciao, indubbiamente sembrerebbe che questi \"software patents\" siano un po' inquietanti da come sono presentati nei link presenti nella pagina della petizione (a meno che non sia il solito allarmismo di queste organizzazioni non-profit, non-global, non-tutto)...

Non capisco cosa centri la Microsoft... Forse li ha proposti lei all'unione europea, o mi sfugge qualche collegamento?

Altra cosa, se non sbaglio negli USA esitono da un bel pezzo...

PS

Qui ammetto che sono un po' di parte, ho una software house e naturalmente ritengo auspicabile la protezione del mio lavoro e di quello delle altre cinque persone che lavorano con me.

Allora ho visto giusto...effettivamente nn si parla di escludere altre major che producono SO....ma semplicemente di brevetti...che secondo me vanno protetti, come dici tu...chi produce un prodotto dovrebbe essere tutelato dalla contraffazione...anche se...poi esistono i P2P....

Cmq io ancora nn ho firmato....aspetto sempre il link dove si evince che microsoft abbia i diritti su tutto...

Si, mmi sa di allarmismo frainteso....

fld.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Se non sbaglio si tratta di una cosa di cui aveva parlato Punto Informatico tempo fa, ripeto ci sono degli aspetti un po' inquietanti in tutto ciò, ma sembrerebbe un pericolo scongiurato per ora... Magari nel frattempo sono intervenuti fatti nuovi però... Ma attendiamo fiduciosi una chiarificazione da Palmy...

Cito un pezzettino dell'articolo, ma vi invito ad andare a leggerlo, anche perché ritengo Punto Informatico uno dei veri baluardi della libertà su Internet...

In ballo come noto c'è davvero tanto. Da un lato le tesi della \"libera brevettabilità\", quelle della McCarthy e delle grandi lobby industriali, che sperano così di accaparrarsi non solo i brevetti sui software ma anche, come già avviene negli USA, su porzioni del software stesso, su soluzioni ampiamente utilizzate finora liberamente da eserciti di sviluppatori, oppure su singole procedure applicative o ancora sulle idee. D[/b]

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44626

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Se non sbaglio si tratta di una cosa di cui aveva parlato Punto Informatico tempo fa, ripeto ci sono degli aspetti un po' inquietanti in tutto ciò, ma sembrerebbe un pericolo scongiurato per ora... Magari nel frattempo sono intervenuti fatti nuovi però... Ma attendiamo fiduciosi una chiarificazione da Palmy...

Cito un pezzettino dell'articolo, ma vi invito ad andare a leggerlo, anche perché ritengo Punto Informatico uno dei veri baluardi della libertà su Internet...

In ballo come noto c'è davvero tanto. Da un lato le tesi della \"libera brevettabilità\", quelle della McCarthy e delle grandi lobby industriali, che sperano così di accaparrarsi non solo i brevetti sui software ma anche, come già avviene negli USA, su porzioni del software stesso, su soluzioni ampiamente utilizzate finora liberamente da eserciti di sviluppatori, oppure su singole procedure applicative o ancora sulle idee. D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44626[/b]

Effettivamente parla di copyright e nn di major....

fld.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by palmy (ilMac.net)

Perchè se vogliamo dimostrare ai paesi della UE di essere buoni utilizzatori di computer, dobbiamo essere costretti ad imparare l'utilizzo del software Microsoft? Visto che non ho trovato una risposta sensata, ho firmato.

E' il titolo di questo thread e questa frase che non riesco a comprendere...

Forse è il link alla pagina sbagliato? Magari Palmy voleva spingere le persone a "manifestare" il proprio dissenso firmando una petizione contro la "Microsoft centricità" della Patente Europea del Computer...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by Maghetto

Magari Palmy voleva spingere le persone a \"manifestare\" il proprio dissenso firmando una petizione contro la \"Microsoft centricità\" della Patente Europea del Computer...

Si, credo sia questo il senso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente sono pro open source. I motivi per cui ho firmato sono chiaramente spiegati da queste considerazioni di carattere economico:

http://petition.eurolinux.org/reference/economy.html

Una petizione di questo tipo, va implicitamente a minare lo strapotere di Microsoft che, tra l'altro, in questo periodo sta conducendo una campagna di diffamazione verso l'open source... In queste settimane c'è in ballo anche una multa da 3.2 miliardi di € per Redmond, inflitta dalla UE per posizione dominante sul mercato. Una petizione di questo tipo arriva a puntino. Strapotere e brevetti MS significano standard de facto nella Pubblica Amministrazione e non solo. Non trovo giusto che lo standard de facto dei sistemi operativi e degli applicativi vada ad intaccare il diritto , diventando, grazie alla forza di marketing, uno standard de iure (vedi Patentino Europeo per l'informatica).

Potete essere d'accordo o meno, nessuno è obbligato a firmare. :)

Buon week end.

PS: il titolo originale è quello che potete vedere nella home di ilMac. Lo ho modificato su consiglio di GiM. In effetti "petizione anti MS" fa più scena. Alla fine di quello si tratta. :P

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by palmy (ilMac.net)

Perchè se vogliamo dimostrare ai paesi della UE di essere buoni utilizzatori di computer, dobbiamo essere costretti ad imparare l'utilizzo del software Microsoft? Visto che non ho trovato una risposta sensata, ho firmato.

Sinceramente non credo tu abbia capito molto bene il senso della petizione. Te lo dico solo per cercare di fare chiarezza...

Detto questo, mi pare che ci sia un po' di allarmismo su questi brevetti software (come al solito) per fare un esempio: non mi pare che i brevetti software in America impediscano alla Microsoft di copiare il sistema operativo o le idee di Apple. Ma ovviamente forse sono solo i piccoli che vengono penalizzati e per questo forse la petizione può essere utile firmarla...

PS

Continuo a non capire il collegamento con la Patente europea del Computer...

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Ma ovviamente forse sono solo i piccoli che vengono penalizzati e per questo forse la petizione può essere utile firmarla...

PS

Continuo a non capire il collegamento con la Patente europea del Computer...

Esatto, i piccoli vengono penalizzati.

Davvero non ti è chiaro il collegamento con la Europen Computer Driving Licence? Eppure mi sembra di essermi spiegato... :roll:

Strapotere di Microsoft ---> impone standard --> diventant standard de facto ---> diventano standard de iure --> la UE decide che la ECDL deve basarsi sull'uso di prodotti di Redmond...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by palmy (ilMac.net)

Davvero non ti è chiaro il collegamento con la Europen Computer Driving Licence? Eppure mi sembra di essermi spiegato... :roll:

Strapotere di Microsoft ---> impone standard --> diventant standard de facto ---> diventano standard de iure --> la UE decide che la ECDL deve basarsi sull'uso di prodotti di Redmond...

No, non mi è per nulla chiaro.

Sinceramente l'unico collegamento che trovo tra Patente Europea del Computer e la proposta di introdurre anche in Europa come in America i "software patents" (brevetti sul software) è che nel mondo tutto è collegato olisticamente (se proprio non andiamo a guardare un falso collegamento dovuto all'assonanza tra la parola inglese "patents" e l'italiana "patente"...).

Eppure mi pareva di essermi spiegato nei miei post precedenti... :roll:

PS

A proposito della Patente Europea del Computer che non credo centri nulla con la petizione:

Per quanto ho letto tempo fa qui su Italia Mac, in un post di qualcuno, la Patente Europea sul Computer non si basa su prodotti Microsoft ma sui prodotti che la scuola desidera utilizzare, quindi compresi quelli opensource se preferisce. Correggimi se sbaglio, io non ho fatto tale corso, ed è la prima volta che sento dire che è in qualche modo penalizza i prodotti non-Microsoft. Probabilmente se una scuola organizza un corso sceglie di insegnare i pacchetti più utilizzati... Mi sembra anche ovvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Per quanto ho letto tempo fa qui su Italia Mac, in un post di qualcuno, la Patente Europea sul Computer non si basa su prodotti Microsoft ma sui prodotti che la scuola desidera utilizzare, quindi compresi quelli opensource se preferisce. Correggimi se sbaglio, io non ho fatto tale corso, ed è la prima volta che sento dire che è in qualche modo penalizza i prodotti non-Microsoft. Probabilmente se una scuola organizza un corso sceglie di insegnare i pacchetti più utilizzati... Mi sembra anche ovvio.

I corsi che ho visto e le guide alla ECDL che alcuni miei amici hanno studiato, sono completamente incentrate su Windows, Office, IE ed Outlook... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by palmy (ilMac.net)+--><div class='quotetop'>QUOTE(palmy (ilMac.net))</div>
<!--QuoteBegin-Maghetto

Per quanto ho letto tempo fa qui su Italia Mac, in un post di qualcuno, la Patente Europea sul Computer non si basa su prodotti Microsoft ma sui prodotti che la scuola desidera utilizzare, quindi compresi quelli opensource se preferisce. Correggimi se sbaglio, io non ho fatto tale corso, ed è la prima volta che sento dire che è in qualche modo penalizza i prodotti non-Microsoft. Probabilmente se una scuola organizza un corso sceglie di insegnare i pacchetti più utilizzati... Mi sembra anche ovvio.

I corsi che ho visto e le guide alla ECDL che alcuni miei amici hanno studiato, sono completamente incentrate su Windows, Office, IE ed Outlook... :)[/b]

Non mi stupisco, da quanto so, sta alla scuola che organizza il corso decidere *quale* spreadshet insegnare, *quale* word processor insegnare e via dicendo...

Sinceramente se dovessi fare un corso preferirei imparare MS Office piuttosto che OpenOffice.org se ho delle prospettive di lavoro per esempio da un notaio... Se invece penso di andare a lavorare presso una pubblica amministrazione che utilizza il software libero, preferisco OpenOffice.org.

Non ci vedo nulla di così strano. Il problema dello strapotere di una software house rispetto all'altra non si risolve presso la scuola che tiene i corsi di informatica, ma facendo delle leggi che danno pari opportunità a tutti da parte delle istituzioni e scrivendo del software migliore da parte delle altre software house.

Prova a fare un corso di fotoritocco e imporre agli studenti di imparare GraphicConverter...

Link al commento
Condividi su altri siti

Approfondiamo...

ECDL, documento ufficiale.

http://www.ecdl.it/ecdl/ecdlwhat.htm

Cliccando su Syllabus : http://www.ecdl.it/ecdl/syllabus/syllabus.htm

Si fa esplicito riferimento a Windows XP e Office XP.

Faccio una veloce ricerca con Google e trovo l'organizzazione della ECDL secondo l'Università degli Studi di Milano:

http://www.matricola.unimi.it/corsi/ecdl.asp

e precisamente:

- Concetti teorici di base

(modulo 1)

- Uso del computer/Gestione file

(modulo 2)

- Elaborazione di testi (Word)

(modulo 3)

- Foglio elettronico (Excel)

(modulo 4)

- Gestione di basi di dati (Access)

(modulo 5)

- Strumenti di presentazione (Power Point)

(modulo 6)

- Internet e posta elettronica

(modulo 7)

Io ci vedo un po' troppo la mano di Redmond in questa storia...

Buon week end.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
standard de facot[/b]

Questo è il bandolo della matassa...

Tutto qullo che fa MS diventa standard de facto e quindi tutti gli altri rimangono al palo. Se la UE propone e usa solo standard de facto va da se che usa sempre e solo MS.

Credo sia questo il punto.

Poi sono daccordo nel dire che è stata fatta confuzione fra la parola PATENT e Patente, che sono due cose completamente diverse.

Patent vuol dire Brevetto... non centra nulla con la Patente Europea del computer.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che siamo in argomento opensource

volevo farvi una domanda...

voi come le vedete la scelte che fa apple da questo punto di vista, cioè di creare un sistema interamente closed, usare file in formato non aperto (come il quicktime)

io sinceramente spero che apple svolti verso l'open source... la sua scelta sui brevetti la trovo spesso irritante.

girl power! (e guai a chi pensa alle spice)

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by GiM
standard de facot

Poi sono daccordo nel dire che è stata fatta confuzione fra la parola PATENT e Patente, che sono due cose completamente diverse.

[/b]

No, nessuna confusione! Il mio ragionamento logico che porta da questa petizione al discorso ECDL l'ho riportato prima.

ciao! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by aurora

visto che siamo in argomento opensource

volevo farvi una domanda...

voi come le vedete la scelte che fa apple da questo punto di vista, cioè di creare un sistema interamente closed, usare file in formato non aperto (come il quicktime)

io sinceramente spero che apple svolti verso l'open source... la sua scelta sui brevetti la trovo spesso irritante.

http://developer.apple.com/darwin/

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by GiM

http://developer.apple.com/darwin/

GiM so cos'è darwin, ma osX è closed, e darwin da quanto ho capito è una licenza un po' particolare con molte restrizione, ben lontana dalle licenza open di linux. e comunque riguarda solo la fase di sviluppo i sw creati non sono sotto open source ma sono closed... almeno questo è quello che avevo capito cercando di leggermi i documenti apple

girl power! (e guai a chi pensa alle spice)

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by GiM

Ci deve guadagnare dei miliardi con il suo System :-D

Il ché mi sembra logico e sensato per un colosso dell'informatica come Apple Computer, Inc. 8)

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by aurora

visto che siamo in argomento opensource

volevo farvi una domanda...

voi come le vedete la scelte che fa apple da questo punto di vista, cioè di creare un sistema interamente closed, usare file in formato non aperto (come il quicktime)

io sinceramente spero che apple svolti verso l'open source... la sua scelta sui brevetti la trovo spesso irritante.

aurora,

mi dispiace per te ma credo che davvero tu non conosca molto bene l'argomento di cui tu stai parlando.

Apple è uno dei maggiori produttori di computer che hanno fatto del software open source un punto fondamentale della sua strategia. Senza citare Darwin che mi sembra già da solo smentisca totalmente quello che hai detto in quanto si parla del cuore del sistema operativo. Ecco qui un elenco delle tecnologie Open Source usate in Mac OS X:

apache

Apache HTTP server

apache_mod_dav

Apache WebDAV module

apache_mod_php

PHP Hypertext Preprocessor

apache_mod_ssl

SSL module for the Apache HTTP Server

autoconf

GNU source configuration tool

awk

AWK programming language interpreter

bc

bc numeric processing language

bind

BIND

bison

Bison parser generator

bootp

BOOTP server

bsdmake

"BSD build driver (""make"")"

cctools

Compiler tools

configd

configd

configd_plugins

configd plugins

cron

Execution scheduler

cvs

Concurrent Versions System

diffstat

diff output histogram filter

emacs

GNU Emacs

enscript

Text to PostScript (and other) formatter

fetchmail

Mail retrieval and forwarding utility

gcc

C Compiler

gm4

GNU macro processor

gnudiff

Diff utilities

gnumake

GNU build driver

gnutar

GNU tape archive utility

gnuzip

GNU Zip compression tool

grep

Get-Regular-Expression-and-Print

groff

Document formatting system

jam

jam

less

Text pager

m4

Macro preprocessor

mkisofs

Generates an ISO9660 disk image

ncftp

Better ftp client

ntp

Network time syncronizer

OpenSSH

Secure Shell

pb_makefiles

ProjectBuilder makefiles

perl

Practical Extraction and Reporting Language

portmap

RPC portmapper

ppp

Point-to-Point Protocol

procmail

Mail processing program

rcs

Revision Control System

rsync

Remote file syncronizer

sendmail

Mail server and transport agent

sudo

Superuser do

tcp_wrappers

TCP security wrappers

tcsh

TENEX C-Shell

texi2html

Texinfo to HTML converter

vi

nvi text editor

yacc

Yet Another Compiler Compiler

zlib

Zip library

zsh

Z-Shell

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Originally posted by palmy (ilMac.net)

Approfondiamo...

Mi sembra che non si parli di di Word, Excel, PowerPoint... Ma semplicemente di programmi di word processore etc... poi, credo stia alle singole scuole (o università nel tuo esempio) decidere su cosa basare il corso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse sono io che non ho capito......

I brevetti software (e di qualunque altro tipo),originariamente erano predisposti per proteggere beni,servizi,prodotti e/o altro ottenuti con sudore, fatica e denaro (in dosi copiose) .

Ora sono (prevalentemente) usati per impedire a chiunque altro di prendere l'oggetto del brevetto e rifarlo,venderlo,farlo,produrlo .......(fate voi :evil: :evil: )meglio.......

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...