Vai al contenuto

Norvegia: dal 2015 stop alla vendita delle auto ad idrocarburi


Dream

Messaggi raccomandati

gardencar-thumb.jpg

Giusto ieri parlavamo di quei furbacchioni dei norvegesi. Ed ecco che proprio dalla Norvegia arriva la notizia che molti attendevano da tempo seppur con poche speranze: un ban per tutte le auto a benzina, a gasolio e a gas.La proposta viene dal Ministro delle Finanze.Ci piacerebbe una messa la bando entro il 2015. La crisi finanziaria significa che molti produttori di automobili si trovano ad affrontare grandi problemi... sapendo che devono obbligatoriamente sviluppare nuove tecnologie perch dobbiamo anche risolvere la crisi climatica quando la crisi finanziaria sar finita.Il progetto prevede che dal 2015 non si potranno pi vendere in Norvegia auto alimentate esclusivamente a combustibili fossili, ma solo ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Questi scandinavi. Immaginando che qualcuno osi l'indicibile, si pu sempre contare su di loro.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/blogosfere/tecnologia/2009-04-clamoroso-la-norvegia-vuole-abolire-le-auto-a-benzina-a-gasolio-e-a-gas.shtml?uuid=1f959a54-3330-11de-8a37-28fffe54a6d4&DocRulesView=Libero

Fantastico a mio parere....però le nuove vetture dovranno garantire un minimo di prestazioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

gardencar-thumb.jpg

Giusto ieri parlavamo di quei furbacchioni dei norvegesi. Ed ecco che proprio dalla Norvegia arriva la notizia che molti attendevano da tempo seppur con poche speranze: un ban per tutte le auto a benzina, a gasolio e a gas.La proposta viene dal Ministro delle Finanze.Ci piacerebbe una messa la bando entro il 2015. La crisi finanziaria significa che molti produttori di automobili si trovano ad affrontare grandi problemi... sapendo che devono obbligatoriamente sviluppare nuove tecnologie perch dobbiamo anche risolvere la crisi climatica quando la crisi finanziaria sar finita.Il progetto prevede che dal 2015 non si potranno pi vendere in Norvegia auto alimentate esclusivamente a combustibili fossili, ma solo ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Questi scandinavi. Immaginando che qualcuno osi l'indicibile, si pu sempre contare su di loro.

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/blogosfere/tecnologia/2009-04-clamoroso-la-norvegia-vuole-abolire-le-auto-a-benzina-a-gasolio-e-a-gas.shtml?uuid=1f959a54-3330-11de-8a37-28fffe54a6d4&DocRulesView=Libero

Fantastico a mio parere....però le nuove vetture dovranno garantire un minimo di prestazioni....

Qualcuno spieghi ai norvegesi che le ibride sono a benzina

RiccioTS

Ipod Touch 8gb

Link al commento
Condividi su altri siti

l progetto prevede che dal 2015 non si potranno pi vendere in Norvegia auto alimentate esclusivamente a combustibili fossili

Aggiungo una cosa: le altre tipologie di auto NON fanno diminuire l'inquinamento, ma spostano solamente il luogo di emissione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite pallinobianco
l progetto prevede che dal 2015 non si potranno pi vendere in Norvegia auto alimentate esclusivamente a combustibili fossili

Aggiungo una cosa: le altre tipologie di auto NON fanno diminuire l'inquinamento, ma spostano solamente il luogo di emissione.

Quindi ci vuole un auto che vada o a celle solari fotovoltaiche (impossibile) o a Idrogeno prodotto utilizzando energie pulite per dividerlo dall'ossigeno.

A questo proposito vedere progetto europeo "Hidrosol"

http://www.hydrosol-project.org/

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una coperta corta, ovunque la tiri qualcosa resta scoperta.

La produzione pulita di energia, dall'inizio alla fine, costa, e la decisione deve partire dai governi...più di fare il nostro piccolo non possiamo.

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

Come avete già detto tutti... è una mossa che non porta vantaggi. Praticamente solo per far vedere che ce l'hanno più lungo

MacPro 8 Core 2009: 2.26Ghz + 6Gb + Ati Radeon HD 4870

Macbook Pro 15" 2010 i7 Hi-res Antiglare

iPhone 4 16Gb

iPod Touch 2G 32Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Come avete già detto tutti... è una mossa che non porta vantaggi. Praticamente solo per far vedere che ce l'hanno più lungo

Certo l'iniziativa non è da criticare in toto, nel senso che pur non presentando grandi vantaggi per l'ambiente che vedrebbe solo spostato il luogo dell'inquinamento, la cosa è pur sempre apprezzabile, nel senso che secondo me è così che si inizia la ricerca di un'auto che non inquini.

Poi ovviamente risolto il problema auto di sicuro si inizierà a pensare come creare ad esempio elettricità o idrogeno senza inquinare, cosa secondo me molto più difficile che costruire un'auto elettrica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo l'iniziativa non è da criticare in toto, nel senso che pur non presentando grandi vantaggi per l'ambiente che vedrebbe solo spostato il luogo dell'inquinamento, la cosa è pur sempre apprezzabile, nel senso che secondo me è così che si inizia la ricerca di un'auto che non inquini.

Poi ovviamente risolto il problema auto di sicuro si inizierà a pensare come creare ad esempio elettricità o idrogeno senza inquinare, cosa secondo me molto più difficile che costruire un'auto elettrica.

Si ma dove sta scritto che un auto elettrica a monte inquini meno di un euro 5 di piccola cilindrata a valle?

MacPro 8 Core 2009: 2.26Ghz + 6Gb + Ati Radeon HD 4870

Macbook Pro 15" 2010 i7 Hi-res Antiglare

iPhone 4 16Gb

iPod Touch 2G 32Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

AGGIORNAMENTO Il ministro norvegese - fan di italiamac a tal punto che si fa tradurre tutti i post da un team di 23 persone - propone nel 2020 l'abbandono dei veicoli a combustione: col bel tempo ci si muoverà in bicicletta, col freddo basterà applicare un "uovo" di plexiglass al biciclo.

In questo modo - continua - il tasso di persone sovrappeso e con problemi cardiaci sarà dimezzato ogni 5 anni.

L'opposizione ribatte: le palestre chiuderanno e si formeranno nuovi disoccupati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se vado troppo fuori tema, spero di no.

Secondo me l'iniziativa va presa come presa di posizione, come linea guida, e in questo senso è da apprezzare.

Poi condivido le perplessità di chi dice che un'auto elettrica sposta solo il problema da un'altra parte. Non conosco i rendimenti, ma comunque il rischio è di toglierti anche da sotto il naso l'effetto sgradevole degli scarichi (e così nessuno ci pensa più).

Da un bel po', poi, penso che in realtà la soluzione sia "semplice" e più a portata di mano, solo che non interessa granchè a (quasi) nessuno. DI auto a 4 posti che facevano 33 km/L di media ce n'erano due, e almeno qui in Italia sono state un fallimento.

Erano comunque auto normali che non richiedevano enormi compromessi in fatto di prestazioni, solo che erano care e nessuno era disposto a spendere per avere consumi bassi.

Pure in Europa non sono state un trionfo di vendite. Molti danno la colpa alle case automobilistiche, ma quelle fanno il loro interesse: non si capisce perchè dovrebbero investire in qualcosa che non rende.

Se la questione fosse davvero di interesse, basterebbe una tassazione fatta sui consumi, con aliquote enormi per i consumi da supercar e aliquote basse per chi fa più di 20, 25, 30 km/L.

Sarei pronto a scommettere che così qualche casa arriverebbe rapidamente modelli che vanno oltre i 40 km/L.

Probabilmente la cosa non è in cima alla lista dei desideri di molti e sicuramente avrebbe notevoli ripercussioni in vari settori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se vado troppo fuori tema, spero di no.

Secondo me l'iniziativa va presa come presa di posizione, come linea guida, e in questo senso è da apprezzare.

Poi condivido le perplessità di chi dice che un'auto elettrica sposta solo il problema da un'altra parte. Non conosco i rendimenti, ma comunque il rischio è di toglierti anche da sotto il naso l'effetto sgradevole degli scarichi (e così nessuno ci pensa più).

Da un bel po', poi, penso che in realtà la soluzione sia "semplice" e più a portata di mano, solo che non interessa granchè a (quasi) nessuno. DI auto a 4 posti che facevano 33 km/L di media ce n'erano due, e almeno qui in Italia sono state un fallimento.

Erano comunque auto normali che non richiedevano enormi compromessi in fatto di prestazioni, solo che erano care e nessuno era disposto a spendere per avere consumi bassi.

Pure in Europa non sono state un trionfo di vendite. Molti danno la colpa alle case automobilistiche, ma quelle fanno il loro interesse: non si capisce perchè dovrebbero investire in qualcosa che non rende.

Se la questione fosse davvero di interesse, basterebbe una tassazione fatta sui consumi, con aliquote enormi per i consumi da supercar e aliquote basse per chi fa più di 20, 25, 30 km/L.

Sarei pronto a scommettere che così qualche casa arriverebbe rapidamente modelli che vanno oltre i 40 km/L.

Probabilmente la cosa non è in cima alla lista dei desideri di molti e sicuramente avrebbe notevoli ripercussioni in vari settori.

La storia dei consumi è molto influenzata dai consumi. Una BMW serie 3 Touring (non certo una macchina piccola) fa i 25 km/l in citta se usata con la testa.

Quindi prima che l'auto dovremmo cambiare la testa alle persone... ma ciò non si può fare:mad::)

MacPro 8 Core 2009: 2.26Ghz + 6Gb + Ati Radeon HD 4870

Macbook Pro 15" 2010 i7 Hi-res Antiglare

iPhone 4 16Gb

iPod Touch 2G 32Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

abbassando i consumi di carburante si abbassano comunque le polveri sottili... per alcune città europee nell'immediato fà la differenza...

non le abbassi per davvero le sposti solo (è vero le togli dalla città, ma è solo una soluzione apparente), come per le auto ad idrogeno che producono solo acqua (peccato che l'idrogeno sia estratto bruciando combustibili fossili, il vantaggio:

- si inquina di più per l'idrogeno ha un rendimento più basso della benzina (inoltre ogni passaggio di trasformazione spreca energia)

- la gente è contenta perché non vede più gli scarichi quindi è convinta di inquinare meno

il Mio Sito

i miei software:--Dvd Hunter | Game Hunter | Book Hunter | Hunter Touch

 MacBook Pro 15" i7  iMac Alu  iPod touch 4°

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me ragionando sui grandi numeri si abbassano... sicuramente è più efficiente e manutentato regolarmente un sistema di abbattimento e controllo fumi di una centrale piuttosto che quello di una marmitta catalittica con filtro anti particolato spesso optional...

P.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma dove sta scritto che un auto elettrica a monte inquini meno di un euro 5 di piccola cilindrata a valle?

Appunto ma io dicevo proprio che all'inizio le auto elettriche non inquineranno meno di quelle a combustibile, per il semplice fatto che magari l'elettricità è creata comunque con combustibili. Certo avendo un parco macchine elettrico la differenza in città sarebbe notevole, rimarrebbe poi da concentrarsi sulla produzione di energia, cosa secondo me più difficile che costruire una macchina elettrica ma elemento non da sottovalutare. Insomma io lo vedo come un piccolo passo in avanti piuttosto di inquinare come adesso sia a monte che a valle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite pallinobianco

Un auto che faceva 33km/l ovvero 3 litri per 100Km era la Lupo 3L completamente in alluminio e esposta al museo della tecnica di Monaco di Baviera. Era una versione della Lupo completamente diversa dalle normali Lupo. Una volta che la Lupo è stata sostituita con la Fox la VolksWagen non ha più prodotto un veicolo con quelle caratteristiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

La storia dei consumi è molto influenzata dai consumi. Una BMW serie 3 Touring (non certo una macchina piccola) fa i 25 km/l in citta se usata con la testa.

Quindi prima che l'auto dovremmo cambiare la testa alle persone... ma ciò non si può fare:mad::dance:

Concordo sulla parte finale.

I consumi influenzati dai consumi? capisco male o intendevi: dallo stile di guida?

Ciononostante, mi sa che una serie 3 fa 25 con un litro in città solo se il litro è di vino e lo prometti a tutti quelli che si danno il turno nello spingerla in giro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se abbassi i consumi delle auto e le loro emissioni nocive male non fa, ma bisogna vedere come. Se punti su ibridi che hanno un motore a benzina che consuma ed emette poco, non sposti il problema altrove. Lo sposti se l'auto è tutta elettrica, e lì bisogna vedere i rendimenti e come ottieni quella corrente.

Le polveri sottili sono un problema dei diesel, se non sbaglio, e quelli di ultima generazione ne hanno risolto una buona parte (se ben tenuti). Comunque bisogna anche tenere a mente che le polveri vengono prodotte anche dal rotolamento degli pneumatici, e questo riguarda tutte le auto, e pure che in città il PM10 viene soprattutto dai riscaldamenti, non dalle auto. Tant'è che il problema si ha d'inverno.

Quanto alla Lupo 3L, è una delle due auto a cui facevo riferimento. L'altra era l'Audi A2, che montava lo stesso motore. La Lupo, vado a memoria, costava 27 milioni e aveva prestazioni simili a quelle da 20 milioni, che consumavano però il 50-60% in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...