Vai al contenuto

disinstallazione applicazioni


Messaggi raccomandati

ciao a tutti, mi sono iscritto oggi al forum e da poco ho comprato un mac:p:dance:, per quanto riguarda la disinstallazione dei programmi mi sembra strano che quando trascino un'icona di un programma nel cestino per disinstallarlo si disinstalla immediatamente, cioè non impiega neanche 30 secondi per rimuovere l'applicazione!!..potete chiarirmi meglio le idee su questo fatto?

Grazie in anticipo

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, mi sono iscritto oggi al forum e da poco ho comprato un mac:p:dance:, per quanto riguarda la disinstallazione dei programmi mi sembra strano che quando trascino un'icona di un programma nel cestino per disinstallarlo si disinstalla immediatamente, cioè non impiega neanche 30 secondi per rimuovere l'applicazione!!..potete chiarirmi meglio le idee su questo fatto?

Grazie in anticipo

A presto

Il punto è che a differenza di Windows, quando vai a installare/disinstallare una applicazione, non si intacca in nessun modo il registro di sistema. Per farti capire meglio è come se tu inserissi una periferica che è sufficiente rimuovere per disinstallare i programmi. Per questo è un buon motivo per cui il Mac non ha bisogno di formattazioni ad esempio... Questo nn vale pero per tutti i programmi: ce ne sono infatti alcuni che dispongono di un Installer automatico e di conseguenza di una funziona che disinstalla i pacchetti. L'unica cosa che talvolta rimane se cestini una applicazione è una serie di documenti di pochi Kb nella tua Libreria. (spiegazione proprio terra terra :)).

In ogni caso il migliore software per disinstallare le applicazioni

su Mac è AppZapper, a pagamento. Il software fa in automatico una scansione del sistema di tutti i terzi file associati all'applicazione che stai disinstallando in meno di un secondo.

Spero di esserti stato utile. :ciao:

MacBook 13.3, 4GB ram, 160 GB hd

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sei stato molto chiaro:)..ho un'altra domanda, nel Mac c'è una funzione come in Windows di deframmentazione del disco rigido?

No il disco del Mac non ha bisogno di deframmentazione, la scialo acceso (non in stop) per una note intera una volta alla settimana e lui quando non lo usi, zitto zitto, esegue degli script automatici che migliorano le prestazioni del tuo mac....

le mie foto Flikr: Flikr

Link al commento
Condividi su altri siti

Welcome!! :ciao:

... verba volant, scripta manent...

Sei un motociclista?? Molto bene, allora prima unisciti a noi da qui e dopo passa a trovarci di qua!!

Lady T (Aprilia Tuono 1.000 R Factory)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sei stato molto chiaro:)..ho un'altra domanda, nel Mac c'è una funzione come in Windows di deframmentazione del disco rigido?

puoi anche cambiare gli orari della manutenzione senza restarlo acceso una notte

:ciao:

Napoletano DOC!

iMac 21,5" 3,06Ghz 8GB ram Alluminium-Iphone 3GS 16GB - Western Digital 1 TB firewire 800

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami la correzione ma quel "restarlo acceso.. " lo cambierei con lasciarlo acceso...

Si però allora non sarebbe di Napoli. :fiorellino:

Io lascerei "restarlo acceso...", tanto si capisce.

A proposito, dove si cambia questa opzione?

Ciao e grazie,

g

Link al commento
Condividi su altri siti

Si però allora non sarebbe di Napoli. :confused:

Io lascerei "restarlo acceso...", tanto si capisce.

A proposito, dove si cambia questa opzione?

Ciao e grazie,

g

Sfruttando questa guida..

http://www.tuttologia.com/tutorial/mac-script-routine.html

.. o con widget..

http://www.apple.com/downloads/dashboard/status/maintidget.html

:) :P

... verba volant, scripta manent...

Sei un motociclista?? Molto bene, allora prima unisciti a noi da qui e dopo passa a trovarci di qua!!

Lady T (Aprilia Tuono 1.000 R Factory)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo,

credo che utilizzerò il widget.

Mi avevano detto che in questo forum avrei trovato le risposte necessarie ai mie quesiti.

Avevano ragione.

Felice di essere qui.

giorgio

P.S.: Non è che sapete darci una risposta a questo quesito? http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?p=4082550

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo no giorgio, in questo caso io non so esserti di aiuto.. :confused:

... verba volant, scripta manent...

Sei un motociclista?? Molto bene, allora prima unisciti a noi da qui e dopo passa a trovarci di qua!!

Lady T (Aprilia Tuono 1.000 R Factory)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ragazzi,cerco aiuto...ho un iMac da poco e ho scaricato alcuni programmi come es appcleaner e aMule.

Nello scaricare tutto ok ma poi per installarli come faccio?

Sulla scrivania ho il simbolo del HDD con scritto "applceaner" dove contiene l'icona che fa partire il programma e l'icona delle applicazioni,devo fare un copia incolla sulle applicazioni?mi rimarrà sempre l'icona dell'HDD di appcleaner?

Scusate ma essendo un nuovo utente mac devo ancora capire alcune cose.

Grazie e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ragazzi,cerco aiuto...ho un iMac da poco e ho scaricato alcuni programmi come es appcleaner e aMule.

Nello scaricare tutto ok ma poi per installarli come faccio?

Sulla scrivania ho il simbolo del HDD con scritto "applceaner" dove contiene l'icona che fa partire il programma e l'icona delle applicazioni,devo fare un copia incolla sulle applicazioni?mi rimarrà sempre l'icona dell'HDD di appcleaner?

Scusate ma essendo un nuovo utente mac devo ancora capire alcune cose.

Grazie e ciao

L'HDD è un file dmg, detta anche immagine disco. E' la copia esatta di un ipotetico cd o dvd che contiene il programma.

Lo apri e trascini l'icona del programma che devi installare in applicazioni. Fatto.

A questo punto puoi cestinare l'icona del file dmg aperto.

Mentre il file col simbolo dell'HDD, lo puoi salvare da qualche parte se pensi ti possa servire per future installazioni ( ti ripeto, è come avessi un cd o dvd di un dato programma...), oppure cestinarlo..... :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto è che a differenza di Windows, quando vai a installare/disinstallare una applicazione, non si intacca in nessun modo il registro di sistema. Per farti capire meglio è come se tu inserissi una periferica che è sufficiente rimuovere per disinstallare i programmi. Per questo è un buon motivo per cui il Mac non ha bisogno di formattazioni ad esempio... Questo nn vale pero per tutti i programmi: ce ne sono infatti alcuni che dispongono di un Installer automatico e di conseguenza di una funziona che disinstalla i pacchetti. L'unica cosa che talvolta rimane se cestini una applicazione è una serie di documenti di pochi Kb nella tua Libreria. (spiegazione proprio terra terra :P).

In ogni caso il migliore software per disinstallare le applicazioni

su Mac è AppZapper, a pagamento. Il software fa in automatico una scansione del sistema di tutti i terzi file associati all'applicazione che stai disinstallando in meno di un secondo.

Spero di esserti stato utile. :cry:

Giusto per curiosità, trova anche i files di applicazioni già rimosse?

Perché ho ripristinato il backup di TM, ma non mi ha copiato le app, solo le preferenze, ma non le ho re-installate tutte dato che molte effettivamente non mi servivano.

Ho cancellato tanti files a mano ma ho il dubbio ci sia dell'altro ;)

Saluti

Kappa

MacBook Pro Unibody 2,53, 15", 4Gb DDR3 Ram, HD 500Gb 7200RPM, Mac Os X 10.6.3, Tastiera Apple Aluminium, Magic Mouse, Monitor LG L246WH, Time Capsule 2TB + Seagate USB 1,5TB.

E tanti altri :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto è che a differenza di Windows, quando vai a installare/disinstallare una applicazione, non si intacca in nessun modo il registro di sistema. Per farti capire meglio è come se tu inserissi una periferica che è sufficiente rimuovere per disinstallare i programmi. Per questo è un buon motivo per cui il Mac non ha bisogno di formattazioni ad esempio... Questo nn vale pero per tutti i programmi: ce ne sono infatti alcuni che dispongono di un Installer automatico e di conseguenza di una funziona che disinstalla i pacchetti. L'unica cosa che talvolta rimane se cestini una applicazione è una serie di documenti di pochi Kb nella tua Libreria. (spiegazione proprio terra terra :cry:).

In ogni caso il migliore software per disinstallare le applicazioni

su Mac è AppZapper, a pagamento. Il software fa in automatico una scansione del sistema di tutti i terzi file associati all'applicazione che stai disinstallando in meno di un secondo.

Spero di esserti stato utile. :)

Sicuro?!? :P

Hai mai provato AppCleaner??.. che oltretutto è free.. ;)

Anche AppTrap non è male.. e sempre free.. :(

... verba volant, scripta manent...

Sei un motociclista?? Molto bene, allora prima unisciti a noi da qui e dopo passa a trovarci di qua!!

Lady T (Aprilia Tuono 1.000 R Factory)

Link al commento
Condividi su altri siti

No Kappa, l'input nel reperimento dei files sparsi nel sistema lo riceve proprio dall'applicazione che vuoi disinstallare, quindi se non c'è già più.. :P

... verba volant, scripta manent...

Sei un motociclista?? Molto bene, allora prima unisciti a noi da qui e dopo passa a trovarci di qua!!

Lady T (Aprilia Tuono 1.000 R Factory)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...