Cr@sh3r Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 Buona sera ragazzi, ho comprato una nikon D60 con obiettivo 18-55mm. Ho scttato un po di foto in modalità manuale e ho notato che la qualità dell'immagine non è granchè. Forse dovrei cambiare obiettivo??Vorrei un obiettivo adatto per il ritratto e uno per i paesaggi. Potete consigliarmi qualcosa??Ancora un altra domanda: come si chiama il famoso libro per imparare a muovere i primi passi della national geographic che tutti consigliano in questo forum??Grazie mille Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stephyland Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 Ti ho mandato mp:)  iMac 27 i5 Quad Core  MacBook Pro 15" i5  MacBook Air 11" SSD 128 (seconda generazione)  iPhone 3Gs  iPad 2 bianco  iPod shuffle Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cr@sh3r Inviato 18 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 Grazie mille per il pm...comprerò quel libro ma non lo trovo su nessun sito.potresti consigliarmi un sito da dove comprarlo???grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stephyland Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 Nel messaggio ti ho inserito il link. Se ci clicchi sopra, potrai acquistarlo direttamente. Io l'ho preso proprio la. Fammi sapere se ti si apre. ciao ciao  iMac 27 i5 Quad Core  MacBook Pro 15" i5  MacBook Air 11" SSD 128 (seconda generazione)  iPhone 3Gs  iPad 2 bianco  iPod shuffle Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ulissesroc Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 Buona sera ragazzi, ho comprato una nikon D60 con obiettivo 18-55mm. Ho scttato un po di foto in modalità manuale e ho notato che la qualità dell'immagine non è granchè. Forse dovrei cambiare obiettivo??Vorrei un obiettivo adatto per il ritratto e uno per i paesaggi. Potete consigliarmi qualcosa??Ancora un altra domanda: come si chiama il famoso libro per imparare a muovere i primi passi della national geographic che tutti consigliano in questo forum??Grazie mille La qualità dell'immagine è meglio di una Nikon D80, almeno a bassi iso. Per ritratti e paesaggi il 18-55 può anche andar bene per cominciare ad imparere, a meno che tu, per ritratti e paesaggi voglia avere un Nikon 10-24. Per il resto: attento che l'esposimetro matrix della D60 spesso segna +1 rispetto alla realtà , quindi sarebbe meglio che lo tenessi sempre sottoesposto di 1 (io faccio così con la D80, ha solo un offset) e scattassi in RAW per sicurezza. home flickr blog twitter If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 18 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2009 se non hai esperienze con reflex digitali dubito che la scarsa qualità che vedi dipende dall'ottica, più facile che devi acquisire padronanza del mezzo e delle operazioni di post produzione che in digitale sono sempre necessarie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
drmauro Inviato 20 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 20 Aprile 2009 La qualità dell'immagine è meglio di una Nikon D80, almeno a bassi iso. Per ritratti e paesaggi il 18-55 può anche andar bene per cominciare ad imparere, a meno che tu, per ritratti e paesaggi voglia avere un Nikon 10-24.Per il resto: attento che l'esposimetro matrix della D60 spesso segna +1 rispetto alla realtà , quindi sarebbe meglio che lo tenessi sempre sottoesposto di 1 (io faccio così con la D80, ha solo un offset) e scattassi in RAW per sicurezza. Stavolta ulissesroc non mi trovi d'accordo! credo che vista la necessità di imparare a fotografare sarebbe meglio cominciare a scattare in JPG utilizzando la modalità A o S, in modo tale da controllare un parametro per volta, solo successivamente avere padronanza anche della modalità completamente manuale. Inoltre sarebbe buona cosa capire come funzionano le impostazioni di colore/definizione ecc che la fotocamera può preimpostare per poi essere in grado di regolarle a piacimento! *** www.drmaurophotography.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ulissesroc Inviato 20 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 20 Aprile 2009 Stavolta ulissesroc non mi trovi d'accordo! credo che vista la necessità di imparare a fotografare sarebbe meglio cominciare a scattare in JPG utilizzando la modalità A o S, in modo tale da controllare un parametro per volta, solo successivamente avere padronanza anche della modalità completamente manuale. Inoltre sarebbe buona cosa capire come funzionano le impostazioni di colore/definizione ecc che la fotocamera può preimpostare per poi essere in grado di regolarle a piacimento! Scusa, chi ha parlato di scattare in manuale? home flickr blog twitter If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
drmauro Inviato 21 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 21 Aprile 2009 Scusa, chi ha parlato di scattare in manuale? Il post originale La differenza con quello che dicevi è limitata al RAW vs. JPG eh eh *** www.drmaurophotography.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cr@sh3r Inviato 21 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Aprile 2009 Ragazzi ho comprato il libro della national geographic ora vedo di capirci qualcosa....speriamo bene Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
makko Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Mi sembra strano che tu possa trovare le foto non all'altezza... Sulla mia D40 con 18-55 erano splendide, anche a 800 iso, nessuna grana evidente.. In effetti sulla D80 (stesso sensore della D60) noto un pò più di disturbo a partire dai 400 iso, ma potrebbe essere la mia scarsa esperienza con questo gioiellino (50 foto ..) Un consiglio, attento alle impostazioni (WB automatico, ISO automatico etc..) Il primo: LC 4/40 + Apple 12" Ieri: PB Alu G4 15" e 12" In cantina: PMac G3 266 (Grigione)/SE 30 (2)/PB145 Oggi: un GROSSO iMac...ed un piccolo MBook Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@Popez@ Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Ciao a tutti scusate per l'intrusione. Sarei intenzionato a comprarmi per incominicare o una d40 o una d60. In questo momento punto sulla d40 per la semplicità e per il suo prezzo ridotto, ma vedo anche buone offerte per la d60... Cr@s a quanto l'hai presa ? ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
makko Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Il mio consiglio: D40 o D60 sono identiche, se non per il sensore (6Mp o 10 Mp) e qualche altro dettaglio non importante. La qualità delle immagini è forse migliore sulla piccolina. Per il resto quando vorrai qualcosa di più "veloce" e tecnico da usare dovrai cambiare in entrambi i casi. Risparmia con la D40 e compra un buon tele.. Il primo: LC 4/40 + Apple 12" Ieri: PB Alu G4 15" e 12" In cantina: PMac G3 266 (Grigione)/SE 30 (2)/PB145 Oggi: un GROSSO iMac...ed un piccolo MBook Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Il mio consiglio: D40 o D60 sono identiche, se non per il sensore (6Mp o 10 Mp) e qualche altro dettaglio non importante.La qualità delle immagini è forse migliore sulla piccolina. Per il resto quando vorrai qualcosa di più "veloce" e tecnico da usare dovrai cambiare in entrambi i casi. Risparmia con la D40 e compra un buon tele.. quoto, quel che ho fatto io!:lol: iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@Popez@ Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Ok grazie a tutti e due, credo di essermi deciso per la D40 kit 18-55 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mordr3d Inviato 26 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 26 Aprile 2009 Buona sera ragazzi, ho comprato una nikon D60 con obiettivo 18-55mm. Ho scttato un po di foto in modalità manuale e ho notato che la qualità dell'immagine non è granchè. Forse dovrei cambiare obiettivo??Vorrei un obiettivo adatto per il ritratto e uno per i paesaggi. Potete consigliarmi qualcosa??Ancora un altra domanda: come si chiama il famoso libro per imparare a muovere i primi passi della national geographic che tutti consigliano in questo forum??Grazie mille dico la mia: per cominciare potresti postare qualcuna delle immagini scattate così potremmo capire meglio quali sono i difetti che riscontri e gli eventuali errori. usare una reflex in manuale richiede un minimo di conoscenza tecnica dei meccanismi fisici e ottici che caratterizzano lo scatto. è quindi facile attendersi che la qualità delle foto in riprese manuali risenta pesantemente dell'esperienza e della competenza dell'operatore. la comprensione di questi meccanismi richiede tempo e pazienza e non si finisce mai veramente di imparare. posso dirti cmq che per quanto sofisticati ed evoluti, per quanto pratici e comodi, gli automatismi non possono in nessun caso paragonarsi all'uso in manuale. fosse solo per il fatto che nessun automatismo potrà mai comprendere quale foto hai realmente in mente di realizzare. in ogni inquadratura esistono infinite foto, tutte diverse. potresti mettere la macchina sul trepiedi e scattare decine di foto della stessa scena, tutte diverse. con la pellicola inoltre potresti intervenire anche nelle fasi di sviluppo e di stampa incrementando ulteriormente la complessità . lavorare in manuale vuol dire comprendere e saper sfruttare meccanismi complessi ma vuol dire anche decidere con consapevolezza di uscire dagli schemi per creare qualcosa di veramente originale. è una bella avventura... in bocca al lupo. [/url]Flickr Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ulissesroc Inviato 27 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2009 Mi sembra strano che tu possa trovare le foto non all'altezza...Sulla mia D40 con 18-55 erano splendide, anche a 800 iso, nessuna grana evidente.. In effetti sulla D80 (stesso sensore della D60) noto un pò più di disturbo a partire dai 400 iso, ma potrebbe essere la mia scarsa esperienza con questo gioiellino (50 foto ..) Un consiglio, attento alle impostazioni (WB automatico, ISO automatico etc..) La D40 sgrana meno della D80 ad alti ISO perché ha una densità di px molto più bassa.. home flickr blog twitter If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gtm Inviato 10 Maggio 2009 Segnala Condividi Inviato 10 Maggio 2009 Scusate, ho acquistato da poco una D60 anchio viste le offerte negli ipermercati, però essendo alle prime armi vorrei leggere qualcosa, il libro della national geographic di cui parlavate qual'è? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.