fullmetalbeppe Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 allora sul sito della nikon stavo guardando due 55-200(obiettivi). in uno c'è AF-S VR e nell'altro ED AF-S qual'è la differenza... scusate se ho fatto una domanda stupida...:P aiutatemi vi prego... poi magari se volete mi potete consigliare un buon teleobbiettivo con una buona qualità prezzo ? (nikkor oviamente) grazie a tutti in anticipo... B. iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ulissesroc Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 In uno c'è il VR, vibration reduction, che ti aiuta a tenere tempi di esposizione minori senza cadere nel mosso.. home flickr blog twitter If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 15 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 a grazie quindi quello con scritto ED che cosa vuol dire? iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ElTorres Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 ED significa che impiega lenti a bassa dispersione. "La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist http://federicotorres.tumblr.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 15 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 alla fin della fiera quale mi consigliate? quello a bassa dispersione o a riduzione della vibrazione? iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Voto83 Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 Se dai un occhio a questo pdf http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf potrai trovare tutte le spiegazioni delle varie sigle presenti negli obiettivi (ED, DX, VR ecc ecc). Non so se è aggiornatissimo, comunque c'è un bel pò di roba da leggere e guardare! Consigliare un teleobiettivo non è semplicissimo: per me il 55-200 era poco....mi sono preso un bel 70-300 che per spiare la natura è molto carino! Poi se è meglio tamron, sigma o nikon....bè, quello dipende dalle tasche. Io mi sono preso un sigma APO: speso il giusto e come resa, per i miei gusti, non è male! Nella vita ci vuole culo: o ce l'hai o te lo fanno. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 http://www.europe-nikon.com/press_room/news.html?locale=it_IT&bandwidth=broad&id=746&type_index=2 anche la versione VR dovrebbe essere ED, è un tele discreto e fa bene il suo lavoro, ovviamente non è paragonabile ad ottiche di elevata qualità ma anche il suo prezzo è ben più basso ricorda anche che è un DX quindi non pui montarlo du fotocamere Full Frame Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 15 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 grazie mille a tutti ora quello che non capisco guardando un po' gli accessori degli obbiettivi in questione.. qual'è la differenza tra paraluce a petalo e tondo? iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Voto83 Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 Alcuni dicono che quello a petalo non può essere usato sugli obbiettivi la cui lente frontale ruota, in cui va invece usato quello tondo. Altri dicono che il paraluce a petalo è prodotto per ottiche zoom che vanno dal grandangolare al normale o al medio tele in quanto un paraluce tondo che a 70mm funziona a 24 o 35 e probabilmente a 50 vignetta gli angoli, indi per cui vengono asportate quelle superfici che vignetterebero alle corte focali e che conferiscono questo aspetto a petalo. Comunque è importantissimo il paraluce all'aperto per evitare luce parassita e riflessi indesiderati. Ma occhio a fotografare con il flash incorporato perchè proietta l'ombra del paraluce! Nella vita ci vuole culo: o ce l'hai o te lo fanno. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geronimus Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 ricorda anche che è un DX quindi puoi montarlo benissimo anche su fotocamere Full Frame ti correggo iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 ti correggo cioè avevo scritto quello che hai quotato ? qualche demone si era impossessato della mia tastiera grazie della correzione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 Alcuni dicono che quello a petalo non può essere usato sugli obbiettivi la cui lente frontale ruota, in cui va invece usato quello tondo.Altri dicono che il paraluce a petalo è prodotto per ottiche zoom che vanno dal grandangolare al normale o al medio tele in quanto un paraluce tondo che a 70mm funziona a 24 o 35 e probabilmente a 50 vignetta gli angoli, indi per cui vengono asportate quelle superfici che vignetterebero alle corte focali e che conferiscono questo aspetto a petalo. Comunque è importantissimo il paraluce all'aperto per evitare luce parassita e riflessi indesiderati. Ma occhio a fotografare con il flash incorporato perchè proietta l'ombra del paraluce! penso siano giuste entrambe le cose (rotazione e lunghezza focale) verissimo anche il discorso flash incorporato ma anche perchè ha una portata molto limitata e servirebbe ben poco con un tele (tranne sparaflashere in maniera brutale il primo piano) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ulissesroc Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 ti correggo Certo che puoi montarlo, le FX Nikon croppano automaticamente quando monti un DX home flickr blog twitter If you ever ask how to do this or that, as if you were in Windows, you do not even deserve to be called a Mac User. You're simply a Windows user who is using a Mac. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 azz vero non avete problemi di attacco in casa nikon .......... lo dico sempre che devo fare il grande salto hehehehehe chissà che dopo win-mac non sia la volta di can-nik hehehehe Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geronimus Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 azz vero non avete problemi di attacco in casa nikon .......... lo dico sempre che devo fare il grande salto hehehehehe chissà che dopo win-mac non sia la volta di can-nik hehehehe non avevi capito quando avevo corretto? iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deepboy Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 chissà che dopo win-mac non sia la volta di can-nik hehehehe Ti correggo io stavolta nella fotografia la parte del Mac la fa Canon, tu sei già dal lato giusto Nikon stà dietro di 5 anni, nel digitale, rispetto a Canon M. Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geronimus Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 5 anni indietro... prova a dirlo quando hai in mano D700 / D3 iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vise Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 puah ... Canonisti ... flickr - twitter Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deepboy Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 15 Aprile 2009 prova a dirlo quando hai in mano D700 Quella che costa come la 5D Mk II, ma ha la META' della risoluzione e NON fa video Full HD??!! Guardiamo in faccia la realtà senza prenderci in giro M. Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 16 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 si ma esistono paraluce per dei normalissimi 18-55? a petalo o rotondi? iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 si ma esistono paraluce per dei normalissimi 18-55?a petalo o rotondi? ogni casa produttrice progetta a suo piacere il paraluce originali ma spesso si trovano in commercio anche dei modelli compatibili e in questo caso anche dove erano previsto tondi li puoi trovare a petalo e viceversa il mio consiglio è di prendere sempre l'originale anche se spesso se lo fanno pagare più del reale valore, piccole e apparentemente insignificanti diferenze di forme a volte fanno danno, in altri casi ci sono difficoltà di montagio sulla baionetta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 vedo che hai una D40 quindi il paraluce per il tuo 18-55 è questo http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/486/overview.html Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steno12 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 Quella che costa come la 5D Mk II, ma ha la META' della risoluzione e NON fa video Full HD??!! Guardiamo in faccia la realtà senza prenderci in giro M. eh però sulle d700 puoi montare ottiche dx e te le croppa automaticamente, e sulla 5DmkII non puoi montare le ef-s.. comunque comunque, il paraluce consiglio di montarlo SEMPRE. male non fa, e protegge l'ottica dalle botte accidentali, senza "sporcare" l'immagine come può fare un filtro qualsiasi.. «Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani www.stefanodruetta.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 comunque comunque, il paraluce consiglio di montarlo SEMPRE. male non fa, e protegge l'ottica dalle botte accidentali, senza "sporcare" l'immagine come può fare un filtro qualsiasi.. parole sante Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passwordlost Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 Nikon stà dietro di 5 anni, nel digitale, rispetto a Canon M. A me non pare proprio sinceramente MIO SITO: http://www.saviophot...altervista.org/ MIE FOTINE: http://500px.com/SaverioSavio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passwordlost Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 senza "sporcare" l'immagine come può fare un filtro qualsiasi.. Ci metti un UV e problema risolto Ovviamente un UV decente, non un pezzo di vetraccio da 5 euro MIO SITO: http://www.saviophot...altervista.org/ MIE FOTINE: http://500px.com/SaverioSavio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fullmetalbeppe Inviato 16 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 anke a me pare che nikon non sia indietro di 5 anni.. comunque grazie per il link al sito della nikon ma uno store o negozio dove si trova? non su internet! grazie... iMac 20''-2,66 GHz-320 HD iPod touch 2G 16GB iPod classic 80 GB iPod shuffle 1G 512 MB Nikon D40 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steno12 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 no no, niente filtri, un UV o uno skylight non son sostanzialmente mai necessari, meglio un pola da usare alla bisogna. quanto a nikon indietro di 5 anni... forse no. canon non ha il face detector [o quel che è] e auotofocus a 50 e passa aree.. che poi io l'af in modalità servo, comunque non riesco ad usarla. «Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani www.stefanodruetta.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Catalano Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 Ci metti un UV e problema risolto Ovviamente un UV decente, non un pezzo di vetraccio da 5 euro questa è una lotta peggio di canon-nikon e win-mac fiumi di parole si sono versati a favore dei sostenitori dei filtri e dei loro detrattori Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passwordlost Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Aprile 2009 no no, niente filtri, un UV o uno skylight non son sostanzialmente mai necessari, meglio un pola da usare alla bisogna. Il paraluce è ingombrante a volte (basta vedere quello del 17-40) e scomodo da portare, un filtro UV oltre che ad essere praticamente inesistente è neutro e quindi non da alcun degrado all'immagine, inoltre se lo si utilizza in zone come montagne e mare permette di ottenere un'immagine molto più nitida... è anche una ottima protezione contro la polvere che va a depositarsi sulla lente e che potrebbe persino entrare nell'ottica Sono due metodi alternative che funzionano entrambi, la cosa migliore sarebbe utilizzarli insieme perché il paraluce non serve ovviamente solo a proteggere ma anche ad evitare che luce indesiderata arrivi... MIO SITO: http://www.saviophot...altervista.org/ MIE FOTINE: http://500px.com/SaverioSavio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.