Vai al contenuto

Atei e Agnostici razionalisti topic ufficiale


zumpawe

Messaggi raccomandati

  • Risposte 2,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta
a grandi livelli di rabbia (cosa che cmq non riesce quasi nessuno a vedere perchè difficilmente mi arrabbio tantissimo), se ho il motivo di rabbia di fronte a me mi risulta impossibile non coprirlo di insulti e bestemmie :ghghgh:
:fiorellino: "se ho il motivo di rabbia"... quindi cessa addirittura di essere un'entità fisica? :fischio:

Io in genere non mi arrabbio mai, non mi è mai venuto di sprecar energie in... un'arrabbiatura... non so. Semplicemente giro pagina.

Vado pure io, ciao deuccia, ciao katsumoto (che la via della spada sia con te).

:ghghgh:

"In this place where time stands still it seems like everything is moving"

Link al commento
Condividi su altri siti

:fiorellino: "se ho il motivo di rabbia"... quindi cessa addirittura di essere un'entità fisica? :fischio:

Più o meno :ghghgh:

In quel momento lo vedo solo come una cosa che mi sta facendo salire rabbia e in pratica perdo automaticamente ogni controllo.

Ripeto: dev'essere veramente una cosa grave! :mad:

Io in genere non mi arrabbio mai, non mi è mai venuto di sprecar energie in... un'arrabbiatura... non so. Semplicemente giro pagina.

Bhe anche io in genere, ma ho avuto la sfortuna di conoscere persone che hanno veramente abusato della mia pazienza :ghghgh:

Vado pure io, ciao deuccia, ciao katsumoto (che la via della spada sia con te).

:)

Ciao berte, ciao katsu

:ghghgh:

- È INUTILE DARE PERLE AI PORCI-

.:La vita è un fiume in piena e noi siamo i salmoni che risalgono la corrente:.

~Sono i momenti difficili che ti portano da una foto felice ad un'altra~

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti...sono arrivata tardi...

Il lavoro mi sequestra, in questi giorni!

Un saluto a tutti...a presto! :fiorellino:

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

...tutto legittimo...esprimere le proprie opinioni e pensarla diversamente....però, onde evitare la chiusura del topic, per favore...a tutti: moderiamo i termini e cerchiamo di tornare IT, parlando di esperienze personali, percorsi, eccetera: sono di gran lunga più interessanti delle discussioni sul vecchio ed abusato tema "ho ragione io, hai torto tu".

;)

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso non so ma quando ancora studiavo - si parla di sino a una quindicina d'anni fa - l'ora di religione non era affatto obbligatoria e si poteva 'scambiare' con altro

non ho visto persone obbligate con la forza ad andare a messa

e il prete che passa a benedire le case non le sfonda a testate, gli apre chi vuole... a me personalmente mi fa pure tenerezza

a volte ho l'impressione che l'ateismo sia solo un pretesto per avere un bersaglio su cui riversare la propria rabbia

ok non credere in un dio ma perché smettere di rispettare gli uomini in quanto tali?

un po' più di tranquillità non ci starebbe male

Link al commento
Condividi su altri siti

Figurati, Plenilunio...il report è un'azione che si fa in coscienza, se l'avessi fatto non ci sarebbe stato cmq problema...non mi riferivo a quello...semplicemente, dato che questo è già un topic a rischio...vale sempre la pena ricordare che si possono esprimere le proprie opinioni senza ricorrere ad offese o altro...

Dai...stiamo sereni... ;)

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

...l'ora di religione non era affatto obbligatoria e si poteva 'scambiare' con altro...

non è così, l'insegnamento si chiama "religione cattolica" e non religione, e non vi è alcuna possibilità concreta di alternativa, realmente l'unica è stare in classe a leggersi un libro, ma per le elementari è molto complicata la soluzione, quindi di fatto è "quasi obbligatoria"

...non ho visto persone obbligate con la forza ad andare a messa...

il cosiddetto "precetto pasquale" è un imbroglio, un atto subdolo con il quale ai ragazzini di scuola si dice: domani tutti a messa, chi non vuole andare resta in classe"; questa secondo te è scelta? ovvio che vanno tutti a messa pur di non stare a lezione, mica si può pretendere consapevolezza da parte di ragazzi di 11 anni... però mi sembra un gioco sporco.... e anche illegale: ci sono diverse sentenze che vietano la celebrazione di riti durante l'orario curricolare, ma ovviamente su questi illeciti tutti chiudono entrambi gli occhi

...a volte ho l'impressione che l'ateismo sia solo un pretesto per avere un bersaglio su cui riversare la propria rabbia...

siamo alle solite, dobbiamo subire e porgere l'altra guancia, a chi non serve la santa romana chiesa, non è possibile nemmeno essere arrabbiato per le iniquità, vero?

;)

"La mente che si apre a una nuova idea, non torna mai alla dimensione precedente" (A. Einstein)

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente ho l'impressione che seppur andando progredendo

non siamo molto diversi da bambini che osservando quel che le onde hanno lasciato sulla battigia

cercano di farsi un'idea di cosa c'è nel mare

l'ateismo è una fede perché così come non c'è prova che un dio c'è

allo stesso tempo non esiste una prova definitiva che dimostri il contrario

in definitiva tu a priori consideri demente chiunque non la pensi come te

mi sembri l'ennesimo triste caso di un bue che dà del cornuto all'asino

i cristiani sono persone e in quanto tali hanno titolo tanto quanto te di dire la loro

se poi in italia ci sono più credenti che atei e tu vivi la loro presenza come

ingerenza nella cosa pubblica, beh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti correggo: non ingerenza nella cosa pubblica, ma nella sfera privata...

E guarda che non è vero che considero demente chi non la pensa come me, dove lo hai visto scritto, scusa?

Una precisazione poi sulla tua definizione di ateismo come fede.

Secondo quanto tu affermi, non è possibile escludere l'esistenza che esista una mucca volante; così come non c'è prova che la vacca aerea c'è, allo stesso tempo non esiste una prova definitiva che dimostri il contrario.

Ma che dici?

L'onere della prova spetta a chi afferma l'esistenza di qualcosa, e non a chi la nega... e su dai, contenetevi ragazzi, questa è logica...

"La mente che si apre a una nuova idea, non torna mai alla dimensione precedente" (A. Einstein)

Link al commento
Condividi su altri siti

non è così, l'insegnamento si chiama "religione cattolica" e non religione, e non vi è alcuna possibilità concreta di alternativa, realmente l'unica è stare in classe a leggersi un libro, ma per le elementari è molto complicata la soluzione, quindi di fatto è "quasi obbligatoria"

il cosiddetto "precetto pasquale" è un imbroglio, un atto subdolo con il quale ai ragazzini di scuola si dice: domani tutti a messa, chi non vuole andare resta in classe"; questa secondo te è scelta? ovvio che vanno tutti a messa pur di non stare a lezione, mica si può pretendere consapevolezza da parte di ragazzi di 11 anni... però mi sembra un gioco sporco.... e anche illegale: ci sono diverse sentenze che vietano la celebrazione di riti durante l'orario curricolare, ma ovviamente su questi illeciti tutti chiudono entrambi gli occhi

siamo alle solite, dobbiamo subire e porgere l'altra guancia, a chi non serve la santa romana chiesa, non è possibile nemmeno essere arrabbiato per le iniquità, vero?

:ghghgh:

mah, io non ho vissuto nessuna delle situazioni che hai descritto

e alla peggio non vedo che ci sarebbe di male nel rimanere in classe a leggere un libro... o mettersi avanti coi compiti

se son questi i problemi... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti correggo: non ingerenza nella cosa pubblica, ma nella sfera privata...

E guarda che non è vero che considero demente chi non la pensa come me, dove lo hai visto scritto, scusa?

Una precisazione poi sulla tua definizione di ateismo come fede.

Secondo quanto tu affermi, non è possibile escludere l'esistenza che esista una mucca volante; così come non c'è prova che la vacca aerea c'è, allo stesso tempo non esiste una prova definitiva che dimostri il contrario.

Ma che dici?

L'onere della prova spetta a chi afferma l'esistenza di qualcosa, e non a chi la nega... e su dai, contenetevi ragazzi, questa è logica...

la parola demente è una citazione dal post di merak e principalmente a lui era rivolto il mio post

per la vacca non so, ma ho scoperto per caso che l'asino volante esisteva davvero

era un asino che facevano planare dalla torre campanaria nel corso di una celebrazione

di qui il detto ''asino che vola'' e aggiungo povera bestia!

chissà casomai in futuro troverò tracce pure della vacca volante...

quel che intendo dire è che a volte si trova quel che si cerca ma non come lo si sarebbe immaginato

il che non implica necessariamente la sua non esistenza

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcuni post di questo topic sono stati eliminati in quanto contrastanti con le norme sul "linguaggio inappropriato" e violazioni del punto 3 del regolamento.

Se i partecipanti al topic dimostreranno di non voler modificare questa loro condotta, lo staff si vedra' costretto ad agire piu' incisivamente, fino alla chiusura del Topic

Invitiamo, in questa sede, al non cadere in facili (e talvolta offensive) generalizzazioni, specialmente in discussioni di questo genere: la pluralita' di pensiero e' sicuramente componente essenziale in ogni buon dibattito ma cio' non significa non rispettare alcune basilari regole di convivenza civile.

Il Team Moderatori

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite katsumoto

he he ragazzi mea culpa mi è scappata qualche parolaccia in "linguaggio comune"...ma su questo topic a maggior ragione non siamo mica in chiesa no????:P

scherzo, scusate :ko:

Link al commento
Condividi su altri siti

a occhio e croce i mod hanno sorvolato su cadute di stile come le mie

(ad esempio definire una collega quale ''rompi...'')

ma non su come merak ha definito i credenti... perlomeno...

gli unici interventi di cui ho notato la cancellazione sono i suoi ed in effetti, beh...

questa notte è stato 'dolce' nei loro confronti

quanto uno schiaffo con guanto chiodato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Italia Mac non sorvola e quando viene individuato un comportamento scorretto, viene sanzionato. Chiunque voglia segnalare un post o un intervento fuori regolamento lo può fare con l'apposito link report presente in ogni singolo post portando così all'attenzione dello staff comporrtamenti inappropriati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se interrompo il dibattito sui post cancellati, volevo un attimo riportare la questione On Topic rispondendo a questo post di nelollo :P

non è così, l'insegnamento si chiama "religione cattolica" e non religione, e non vi è alcuna possibilità concreta di alternativa, realmente l'unica è stare in classe a leggersi un libro, ma per le elementari è molto complicata la soluzione, quindi di fatto è "quasi obbligatoria"

il cosiddetto "precetto pasquale" è un imbroglio, un atto subdolo con il quale ai ragazzini di scuola si dice: domani tutti a messa, chi non vuole andare resta in classe"; questa secondo te è scelta? ovvio che vanno tutti a messa pur di non stare a lezione, mica si può pretendere consapevolezza da parte di ragazzi di 11 anni... però mi sembra un gioco sporco.... e anche illegale: ci sono diverse sentenze che vietano la celebrazione di riti durante l'orario curricolare, ma ovviamente su questi illeciti tutti chiudono entrambi gli occhi

siamo alle solite, dobbiamo subire e porgere l'altra guancia, a chi non serve la santa romana chiesa, non è possibile nemmeno essere arrabbiato per le iniquità, vero?

:ciao:

Io non ho mai avuto l'ora di religione alle elementari ed alle medie e nemmeno mi hanno mai portato ad una funzione religiosa :P Ovviamente per quanto io ricordi.. Andavo a catechismo ed a messa solamente sotto obbligo di mia madre, ma mai della scuola.

Al liceo invece l'ora di religione non era obbligatoria e portando una dichiarazione del genitore si poteva tranquillamente evitare e restare a zonzo per la scuola o entrare un'ora + tardi.

Le cose sono forse cambiate da quando io ho fatto le elementari che tu sappia? :ciao:

Tanto per sapere se stai parlando delle tue elementari o di quelle dei tuoi figli.. insomma per capire il lasso di tempo al quale ti riferisci con le tue affermazioni visto che, per quanto mi riguarda, non ho mai visto queste cose :ciao:

Grazie mille :ko:

- È INUTILE DARE PERLE AI PORCI-

.:La vita è un fiume in piena e noi siamo i salmoni che risalgono la corrente:.

~Sono i momenti difficili che ti portano da una foto felice ad un'altra~

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlavo della scuola elementare, media e superiore dei miei figli (oggi età 16 e 18).

Scusa ma quindi fammi capire: secondo te non si può decidere di non fare l'ora di religione cattolica nella scuola superiore, media ed elementare? :ko:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
non è così, l'insegnamento si chiama "religione cattolica" e non religione, e non vi è alcuna possibilità concreta di alternativa, realmente l'unica è stare in classe a leggersi un libro, ma per le elementari è molto complicata la soluzione, quindi di fatto è "quasi obbligatoria"

il cosiddetto "precetto pasquale" è un imbroglio, un atto subdolo con il quale ai ragazzini di scuola si dice: domani tutti a messa, chi non vuole andare resta in classe"; questa secondo te è scelta? ovvio che vanno tutti a messa pur di non stare a lezione, mica si può pretendere consapevolezza da parte di ragazzi di 11 anni... però mi sembra un gioco sporco.... e anche illegale: ci sono diverse sentenze che vietano la celebrazione di riti durante l'orario curricolare, ma ovviamente su questi illeciti tutti chiudono entrambi gli occhi

Devo dire che per mia esperienza scolastica, l'ora di religione non è mai stata proprio "facoltativa". Sulla carta si ma poi nella pratica era più complesso. Come stanno oggi le cose me lo posso immaginare anche se non lo so. Ma concordo abbastanza su quello che dice nellolo. La cosa è "quasi obbligatoria" o "difficilmente facoltativa"-

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari ai vostri tempi...

Adesso basta semplicemente compilare una domanda (che danno già nella domanda di iscrizione al nuovo anno e non si deve richiedere) e quando la si consegna vieni automaticamente tolto dall'ora di religione. Tale ora viene sostituita o con qualche altra attività scolastica oppure se è in ultima ora puoi direttamente uscire (ovviamente con il consenso dei genitori)

Io tutta sta difficoltà non la ho vista sinceramente :dance:

Almeno questo per medie e superiori dove avevo molti compagni di classe che non la facevano, per le elementari non so dirvi visto che le ho fatte dalle suore ed era un po' un controsenso :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma quindi fammi capire: secondo te non si può decidere di non fare l'ora di religione cattolica nella scuola superiore, media ed elementare? :)

Sulla carta si può decidere, però in pratica se scegli di non farla sei abbandonato a te stesso, di fatto devi stare in classe, non esiste un'ora alternativa, non puoi allontanarti da scuola nemmeno al liceo, insomma la prassi è ben diversa dalla teoria; faccio notare che ai miei tempi la materia era RELIGIONE, mentre adesso, dopo la revisione craxiana del Concordato, è diventata RELIGIONE CATTOLICA.

"La mente che si apre a una nuova idea, non torna mai alla dimensione precedente" (A. Einstein)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla carta si può decidere, però in pratica se scegli di non farla sei abbandonato a te stesso, di fatto devi stare in classe, non esiste un'ora alternativa, non puoi allontanarti da scuola nemmeno al liceo, insomma la prassi è ben diversa dalla teoria; faccio notare che ai miei tempi la materia era RELIGIONE, mentre adesso, dopo la revisione craxiana del Concordato, è diventata RELIGIONE CATTOLICA.

Magari in qualche scuola di dubbia qualità... ma in quelle "serie" non è per nulla così... te lo assicuro sulla mia pelle :)

Link al commento
Condividi su altri siti

E allora si vede che a Ragusa (città molto bigotta) le scuole sono tutte di dubbia qualità :)

L'esperienza che ho descritto riguarda 1 scuola elementare, 2 medie, 1 liceo scientifico.

Tutte con la gestione dell'ora di religione sopra descritta.

"La mente che si apre a una nuova idea, non torna mai alla dimensione precedente" (A. Einstein)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...