leo Inviato 21 Giugno 2003 Segnala Inviato 21 Giugno 2003 Cari Mac Amici... Ho da sottoporvi un post... Da oggi sono felice possessore di una Roland UA-30, una ciofechina di scheda acquisizione audio usb che pesa come un giocattolo ma funzia come i pc della nasa (Mac sorry ;P). Acquisisce audio veramente da dio con delle opzioncine mica poco ingrifanti tipo audio a 48khz ingressi e uscite ottiche e via dicendo... Ora; mi trovo sto popo' di roba tra le mani, immaginando finalmente di ricominciare a registrare le mie cose (stavolta in casa col mac pero' ;P), e non mi ritrovo altro che programmini, carini si, ma a singola traccia (tipo sound studio). Ora, il mio imac dv400 con 384 di ram certo non conoscerà mai protools nè mi sogno io di impararlo, ma un programmino carino con almeno 16 piste (che suonino assieme mentre ne registri una ovviamente...Sennò che cavolo di multitraccia eh ;P) esiste? E un cavolo di drum machine che non pesi 1,5 GB esiste? E che cavolo, sotto os 9 registravo la batteria con Virtual Drummer (650kb di app) e buttavo voce e strumenti dalla porta analogica. Ora con OS X e scheda di acquisizione non trovo dei SW decenti...O almeno utilizzabili da uno che non sia un professionista (come me che non lo sono affatto...). Credo di aver trovato un multitraccia molto fico (Deck 3.5) che registra pure benino, ma è un trial...E temo che la versione completa costi qualcosa come 500 eurios. E resta sempre il problema della drum machine. Mi appello a voi, o mac maniaci. Se conoscete SW per OS X (rigorosamente!) che possa consentire ad un povero disgraziato come me di registrare qualcosina decentemente me lo fate sapere? Confido in tutti voi! Leo ;** P.S. Io faccio Punk-Rock...Niente sintetizzatori o pippe del genere...Non devo FARE audio...Lo devo registrare (a parte la batteria...che in casa è un po' dura ;PP). Grazie in anticipo a tutti! "Admit defeat, live in decline... Be the victim of our own design..." www.dongiulio.com
Beppe Inviato 21 Giugno 2003 Segnala Inviato 21 Giugno 2003 Ciao! Mica facile!! Una volta esisteva una versione "light" di Pro Tools, ma non credo esista ancora per os X... Mi sembra che la scelta debba cadere per forza su un programma a pagamento... tipo Cubase (la versione SL per os X). Io uso Cubase SX, ma costa una cifra. Ciao
NotQuietDead Inviato 21 Giugno 2003 Segnala Inviato 21 Giugno 2003 E cmq, x quanto ne so io, i virtual instruments su ProTools funzionano da schifo... io uso principalmente Cubase, ma ho anche Logic... un multitraccia economico e alternativo? ... Boh!!! Non mi viene in mente nada de nada. Sciasciami, sprusciami, sprusciami con crespi tentachili, / o ti strapperò gli sputtoni con i miei scassgangli, CAPITO?
Marcus Zebra Inviato 23 Giugno 2003 Segnala Inviato 23 Giugno 2003 Eheh io ho lo stesso problema: in studio uso Protools (per mac osx c'è, ma la versione free c'è solo per il 9) Logic costa troppo ma voci di corridoio parlano di una nuova versione entry level da parte di apple che ha acquistato la emagic. Cubase SX costa tantissimo (però un bel salto dalle versioni VST) Io sto giusto provando Bias Deck, non è male ma non ha tracce MIDI (o almeno la versione che sto provando). Costa però come Cubase SL, non so se ne vale la pena.... Per il momento sto usando anche ProTools free (però devo bootare sul 9) PS: io ho una UA-50 e suona benissimo (sul PC non si muoveva nemmeno una traccia, ma sul mac ha del miracoloso), siamo praticamente colleghi!! Ciao!
Dado2000 Inviato 18 Luglio 2003 Segnala Inviato 18 Luglio 2003 Digital Performer e non ce ne per nessuno, fidati ( anche per X) Meglio un uovo oggi che ci lascia lo zampino....
nonnetto Inviato 19 Luglio 2003 Segnala Inviato 19 Luglio 2003 scusate, ma sono inesperto. mi potreste spiegare specificatamente la differenza tra un registratore multitraccia e uno non multitraccia. peak 3.10 lo é ? grazie
Dado2000 Inviato 19 Luglio 2003 Segnala Inviato 19 Luglio 2003 Dicci che cifra hai intenzione di spendere. Io ti consiglierei di prenderti come software il Digital Performer 4 ( per X ) e un bel modulo Roland ( XV-5050 )con una marea di sound da cui attingere. Non avrai piu' bisogno di nient'altro credimi, e avrai qualcosa che potrai sempre usare anche quando non sarai +......un principiante Meglio un uovo oggi che ci lascia lo zampino....
elio Inviato 19 Luglio 2003 Segnala Inviato 19 Luglio 2003 Originally posted by Dado2000Dicci che cifra hai intenzione di spendere. Io ti consiglierei di prenderti come software il Digital Performer 4 ( per  X ) e un bel modulo Roland ( XV-5050 )con una marea di sound da cui attingere. Non avrai piu' bisogno di nient'altro credimi, e avrai qualcosa che potrai sempre usare anche quando non sarai +......un principiante Scusa, sei un dipendente della MOTU? Ho letto questo tuo consiglio in altri post e mi è venuto ormai sto dubbio. Ora faccio l'vvocato del diavolo, quindi non prenderla come polemica Io uso sequencres dai tempi del PRO24 su atari e devo dire che il performer è sempre stato il piu' incasinato come approccio e il meno versatile. (opinione mia e di molti altri musicisti) Io frequento molte liste di musicisti americani (e il performer è un prodotto americano usatissimo tempo fa negli USA) e devo dire che ormai se lo filan pochi. La maggioranza usa Logic (su mac) e cubase (su PC). Di performer non ne parla mai nessuno. Io ho provato la versione 4 ma non mi sembra questo gran chè, almeno rispetto ai concorrenti. Ma non essendo un Performer user non è che poi l'ho utilizzato piu' di tanto. Magari, se mi spieghi cos'ha di meglio performer rispetto ad un logic cambio idea e ti pago da bere ciao
Sandro Inviato 10 Agosto 2003 Segnala Inviato 10 Agosto 2003 Per quello che ne so io programmi freeware per audio multitraccia su OSX sono pressochè introvabili.... Personalmente ho provato Logic Audio e Digital performer, ma sono da qualche anno utilizzatore di Cubase (ammetto un tempo non lontano ero un PC user... mea culpa..!!). Devo dire che la versione per MAC OSX risponde a tutte le necessità dell'home recording e tutto sommato ha un approccio abbastanza semplice all'uso (a mio parere più easy di Logic) Dovrebbe essere in uscita quello che la Steinberg ha chiamato CUBASE STUDIO CASE, è un pacchetto consumer che credo costi 250 euro più iva!! Sono sempre bei soldini, ma senz'altro è una verione più economica delle SL e SX e credo abbia in sè tutto quello che pùò fare al caso tuo.... Sandro
Dado2000 Inviato 10 Agosto 2003 Segnala Inviato 10 Agosto 2003 Originally posted by elio+--><div class='quotetop'>QUOTE(elio)</div> <!--QuoteBegin-Dado2000Dicci che cifra hai intenzione di spendere. Io ti consiglierei di prenderti come software il Digital Performer 4 ( per X ) e un bel modulo Roland ( XV-5050 )con una marea di sound da cui attingere. Non avrai piu' bisogno di nient'altro credimi, e avrai qualcosa che potrai sempre usare anche quando non sarai +......un principiante Scusa, sei un dipendente della MOTU? Ho letto questo tuo consiglio in altri post e mi è venuto ormai sto dubbio. Ora faccio l'vvocato del diavolo, quindi non prenderla come polemica Io uso sequencres dai tempi del PRO24 su atari e devo dire che il performer è sempre stato il piu' incasinato come approccio e il meno versatile. (opinione mia e di molti altri musicisti) Io frequento molte liste di musicisti americani (e il performer è un prodotto americano usatissimo tempo fa negli USA) e devo dire che ormai se lo filan pochi. La maggioranza usa Logic (su mac) e cubase (su PC). Di performer non ne parla mai nessuno. Io ho provato la versione 4 ma non mi sembra questo gran chè, almeno rispetto ai concorrenti. Ma non essendo un Performer user non è che poi l'ho utilizzato piu' di tanto. Magari, se mi spieghi cos'ha di meglio performer rispetto ad un logic cambio idea e ti pago da bere ciao[/b] Ciao, allora: non sono un dipendente della Motu ( magari!) e uso Digital Performer per il semplice fatto che avendo visto da vicino il tanto usato Logic ( + o - come i WC ) mi sono reso conto che Performer è molto piu'.....Logico di Logic! Mi spiego meglio, certe operazioni su Performer le faccio in uno, al massimo due passaggi quando su Logic se ne fanno il doppio, e poi scusa ma informati cosa usa qualche produttore di livello tipo che so ( Baby Face tanto per fare un nome, o David Foster....). Secondo me e tanti musicisti il Digital Performer è fatto semplicemente per usarlo senza tanti fronzoli ( un po come il Mac appunto ). Poi è chiaro se uno ha passato una vita a usare Logic meglio o peggio per lui, sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano. Ti dico solo che ho visto tanti musicisti fare lo Switch Logic/Digital Performer e non sono piu' tornati indietro: Salutoni Meglio un uovo oggi che ci lascia lo zampino....
elio Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 beh, se vai al sito della emagic vedrai che sfilza di musicisti usan logic .... il fatto è che logic (essendo ora proprietà della apple) è diventato il sequencer meglio integrato in osx ed è in continua evoluzione. Io premetto che ho abbandonato logic (a proposito, vendo il mio logic 5 al miglior offerente) per questioni di principio, per la sciagurata politica degli upgrade a fior di centinaia di euro, ma a parte questo una volta che lo conosci bene fai tutto molto velocemente (confrontato a cubase). Cmq ho visto che ormai i tre big (logic, cubase e performer) fanno le stesse cose, quindi la scelta vien piu' dettata da gusti personali che da presunte superiorità di uno rispetto all'altro. Mi spiace solo che Vision (l'ex quarto incomodo) sia stato abbandonato, perchè era l'unico programma di sequencing che aveva, ai tempi che furono, delle caratteristiche e soluzioni sull'audio e sul midi veramente originali e all'avanguardia (audio to midi, generazione casuale di pattern ritmici ecc ecc).... davvero un peccato. R.I.P vision
Dado2000 Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 Originally posted by eliobeh, se vai al sito della emagic vedrai che sfilza di musicisti usan logic .... il fatto è che logic (essendo ora proprietà della apple) è diventato il sequencer meglio integrato in osx ed è in continua evoluzione. Io premetto che ho abbandonato logic (a proposito, vendo il mio logic 5 al miglior offerente) per questioni di principio, per la sciagurata politica degli upgrade a fior di centinaia di euro, ma a parte questo una volta che lo conosci bene fai tutto molto velocemente (confrontato a cubase). Cmq ho visto che ormai i tre big (logic, cubase e performer) fanno le stesse cose, quindi la scelta vien piu' dettata da gusti personali che da presunte superiorità di uno rispetto all'altro. Mi spiace solo che Vision (l'ex quarto incomodo) sia stato abbandonato, perchè era l'unico programma di sequencing che aveva, ai tempi che furono, delle caratteristiche e soluzioni sull'audio e sul midi veramente originali e all'avanguardia (audio to midi, generazione casuale di pattern ritmici ecc ecc).... davvero un peccato. R.I.P vision Ciao Elio. Intanto grazie per i complimenti al mio sito. Volevo informazioni su come si poteva fare audio to midi su Vision perche' non l'ho mai nè usato e neanche visto. Cioe' se io suonavo una parte ritmica con la chitarra, poi potevo farla suonare correttamente da uno strumento midi? Se funzionava bene non capisco come mai nessun programma adesso lo adotta piu'. Sarebbe una funzione comodissima. Salutoni Meglio un uovo oggi che ci lascia lo zampino....
axis666 Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 Suono il basso in gruppo e vorrei incominciare a registrare un demo. Sapete indicarmi qualche software e hardware per fare ciò? Dovrò registrare 2/3 chitarre, un basso, batteria e voce quindi avrò bisogno di un multitraccia almeno ad 8 canali. Sapete spiegarmi in linea di massima qual'è il procedimento per una buona registrazione "domestica"? Grazie "MEMENTO AUDERE SEMPER"
elio Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 Originally posted by axis666Suono il basso in gruppo e vorrei incominciare a registrare un demo. Sapete indicarmi qualche software e hardware per fare ciò? Dovrò registrare 2/3 chitarre, un basso, batteria e voce quindi avrò bisogno di un multitraccia almeno ad 8 canali. Sapete spiegarmi in linea di massima qual'è il procedimento per una buona registrazione \"domestica\"? Grazie Se usi os9 puoi scaricarti protolls free (gratis www.digidesign.com ) Se hai osx purtroppo devi andare nel soft commerciale Dai un occhiata ai seguenti siti www.digidesign.com www.emagic.de www.steinberg.net www.motu.com
axis666 Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 E per quanto riguarda un multitraccia?? Cosa mi consigli?? "MEMENTO AUDERE SEMPER"
elio Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 Originally posted by Dado2000Ciao Elio. Intanto grazie per i complimenti al mio sito. Volevo informazioni su come si poteva fare audio to midi su Vision perche' non l'ho mai nè usato e neanche visto. Cioe' se io suonavo una parte ritmica con la chitarra, poi potevo farla suonare correttamente da uno strumento midi? Se funzionava bene non capisco come mai nessun programma adesso lo adotta piu'. Sarebbe una funzione comodissima. Salutoni Prego Allora .. audio to midi funzionava solo con tracce monofoniche su vision. Una funzione del genere, anche se limitata, è presente in logicaudio. Il migliore soft di conversione audio midi credo che attualmente sia melodyne. http://www.celemony.com/ Fa un sacco di cose interessanti, scaricati la demo de dacci un'occhiata
elio Inviato 11 Agosto 2003 Segnala Inviato 11 Agosto 2003 Mah, credo che per quello che devi fare tu ti conviene cercare quello che costa meno. Cubase, protools, performer e logic sono in grado di fare quello che devi fare tu. Guarda se ci son promozioni, versioni light ecc. Come ultima cosa ti segnalo che anche soundtrack della apple è in fondo un multitraccia, anche se è nato per uno scopo diverso.
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.