Vai al contenuto

Un aiuto alla ricerca scientifica


Messaggi raccomandati

Carissimi amici di ItaliaMac, vi prego, leggete attentamente quello che ho scritto, perché è importante: sull'ultimo numero di Applicando, quello di Giugno, c'è un articolo completamente dedicato all'unione di sistemi personal computer utilizzati per scopi scentifici e culturali, e devo dire che questa cosa mi ha colpito molto! Già conoscevo queste organizzazioni ma non potevo mai immaginare che fossero diffuse così a larga scala! Io vi propongo solo uno dei progetti che mi hanno interessato, il Seti@Home, che fa parte del più ampio Seti; vi spiego molto brevemente di cosa tratta e a cosa serve: il progetto Seti è partito alcuni anni fa con lo scopo di captare e quindi analizzare le onde elettromagnetiche provenienti dallo spazio con lo scopo di verificare l'eventuale ripetizione periodica di alcuni picchi di segnale e la loro provenienza; in questo modo è possibile scoprire l'eventuale fonte di queste onde elettromagnetiche, le quali quindi probabilmente sono prodotte da forme di vita extraterrestri :) . A causa dell'altissima complessità dell'operazione (l'analisi delle diverse onde e le loro frequenze), purtroppo oggi non abbiamo ancora computer e processori in grado di sviluppare una potenza tale da permettere un'analisi delle onde in tempi utili... ci vorrebbe troppo tempo per elaborarle e troppi soldi per costruire un calcolatore in grado di farlo, per non parlare poi del fatto che questa è una ricerca che non porta frutti, cioé denaro... Quindi, alla luce di tutto questo, all'indirizzo http://setiathome.berkeley.edu , nella sezione downloads, troverete la versione GUI del client per Mac OS X per partecipare al progetto Seti@Home: una volta fatto il download, dovrete lanciare l'installer e riavviare il Mac alla fine del processo; a computer avviato, il client si aprirà proponendovi delle impostazioni alla portata di tutti voi (cioè, non scenziati), per poi scaricare un file di circa 300 KB che rappresenta una unità di lavoro che alla fine del download il vostro Mac comincerà ad elaborare; al termine dell'elaborazione, il risultato verrà quindi inviato ai server di Seti e una nuova unità di lavoro verrà caricata dal vostro Mac; i tempi di elaborazione non sono proprio brevissimi, ma potrete decidere di aiutare il progetto Seti semplicemente avviando o chiudendo il client, ovviamente più gli date spazio, meglio è! Vi faccio alcuni esempi: su un iMac di prima generazione, con un G3 a 266 MHz, per completare una unità di lavoro ci vogliono circa 25 ore di elaborazione; su un Power Mac G4 1 GHz e doppio processore, per la stessa operazione, ci vogliono circa 9 ore; potrebbe anche essere un modo per paragonare le prestazioni dei vari Mac, o anche per un confronto diretto con i Pentium, visto che viene sfruttato solo ed esclusivamente il processore con la sua cache... vi ringrazio molto per aver letto tutto questo e spero che vi interesserà partecipare ad uno dei progetti che (credo) segnerà per sempre la storia dell'umanità... un saluto affettuoso da Pask! :D

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono nel Seti da parecchio tempo, anche se ammetto di farlo andare alquanto di rado.

Mi pare che pasquale abbia spiegato tutto bene, ma su un aspetto vorrei focalizzarmi meglio. SetiAtHome ciuccia, ciuccia parecchio. La cosa migliore (per lui) è pigliarsi tutta la vostra CPU per fare i suoi mega-calcoli. Quindi: o intervenite voi limitandogli le richieste e privilegiando altri processi, oppure (la cosa migliore) lo fate andare solo quando non state usando il computer. Che so, nella pausa pranzo, di notte... quando vi pare. ovviamente però dovete lasciare il Mac acceso, e nn so quanti sn disposti a farlo. C'è gente che tiene dei computer solo per fargli fare quei calcoli (e infatti hanno analizzato migliaia di pacchetti)... anche alcune università americane sono coinvolte in questo progetto, e vi lascio immaginare che potenze di calcolo abbiano.

Cmq, tempi d'analisi a parte, i nostri pacchetti valgono tanto quanto i loro a livello generale, quindi se qualcuno è affascinato dagli extraterrestri e vuole fare qualcosa di concreto nella speranza di trovali: prego, fatevi avanti.

(ps. Il progetto Seti è alla base anche di un paio di film, il primo che mi viene in mente è Contact)

checking system definitions for POLLIN POLLOUT POLLPRI POLLERR POLLHUP POLLNVAL... done

Link al commento
Condividi su altri siti

La pagina del gruppo di ricerca Apple è questa

Se mi cercate, vedete che sn al 562esimo posto. Quell'account è abbastanza recente... ne avevo un'altro 1-2 anni fa, ma con il cambio di hardware avevo perso i vecchi dati di registrazione così ne ho dovuto fare uno nuovo :?

checking system definitions for POLLIN POLLOUT POLLPRI POLLERR POLLHUP POLLNVAL... done

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'aspetto della CPU: certo, come ho detto e come ha giustamente ribadito MacNeo, più ne ha, meglio è. Ma io posto su questo forum, eseguo downloads da internet, e ascolto musica tranquillamente... mentre lavorate coi vostri programmi di grafica, video, etc. il client Seti@Home rimane aperto e sfrutta i tempi di inattività del processore, non sottraendo tempo prezioso al vostro lavoro, come è giustamente riportato e spiegato su Applicando :wink:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, Contact con Jodie Foster, un film che mi è piaciuto moltissimo; fantascientifico, ma molto intrigante. Anche gli scenari che incontra la Foster nel viaggio interstellare sono stupendi. Affascinante davvero partecipare a questa ricerca. Sì, a me fa un po' paura il dover mettere sotto pressione il MAC per giorni o anni e (probabilmente) non avere nessun tipo di riscontro.

Però tanto di cappello a chi svolge queste ricerche.

Ciao amici. :)

Damy

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa piacere saperlo da te GiM... spero riprenderete presto! Una precisazione: non vi costa nulla! Il fatto che teniate aperto il client non fa cadere le prestazioni del Mac... le elaborazioni si svolgono solo nei tempi di itattività del vostro G3/G4, nulla di più! Se proprio non ci credete, fate come ha detto MacNeo: apritelo nella pausa prenzo. Un'altra cosa: nella registrazione, vi chiedono solo un nick name e il vostro indirizzo di posta elettronica, per eventualmente contattarvi... nulla di più! :wink:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

3 domande

1) In 4,5 miliardi di anni di vita del sistema solare noi stiamo emettendo onde radio da un centinaio d'anni, circa. Non sappiamo nemmeno per quanto tempo useremo le onde radio, ma anche se fosse per altri 1000 anni (improbabile) la percentuale di tempo in cui saremmo stati visibili da altri esseri intelligenti sarebbe cmq una piccolissima, per non dire trascurabile, frazione di tempo. Ammettiamo per un momento che da qualche parte nell'universo ci sia una civiltà intelligente e che pure essa usi le onde radio, che abbia una psicologia simile alla nostra ecc ecc la probabilità che gli eventi siano concomitanti è ridicola. E anche, se per caso arrivasse un segnale periodico sospetto, come lo verifichiamo? mandando un fax? A che serve quindi questa ricerca?

2) Ho guardato nel sito, ma a parte l'entusiasmo e la ricerca di sponsor non ho trovato nessun nome di un certo peso scientifico responsabile del progetto. (ma lo ammetto, non ho guardato fra le pieghe, anche perchè di solito il direttore di una rivista lo trovi in prima pagina in bella mostra)

3) Se io chiedessi ad uno di voi: "posso mandarti un programmino che tu devi tenere aperto e che comunica solamente dei dati a me dopo averli elaborati in background, giuro che non fa null'altro, fidatevi" mi aprireste le porte tranquillamente fidandovi della mia parola?

Avrete senzaltro capito che io credo nella ricerca del SETI piu' o meno come a Mago Otelma :)

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il tuo ragionamento fila... certo, sulla Terra però! Spero di essere chiaro, ma se vuoi posso approfondire il discorso con te perhé forse risulterebbe noioso sul salottino: un'onda elettromagnatica, libera di muoversi nello spazio, può viaggiare per migliaia e milioni di anni, senza mai essere interrotta; viaggiando però perde di intensità, raggiungendo temperature sempre più basse, questo cosa significa? Mettiamo il caso che, dalla stella a noi più vicina (oltre al Sole), Alpha Centauri, che dista da noi 4,3 anni luce, sia partito un segnale elettromagnetico: siccome l'onda elettromagnetica viaggia a velocità c (dove c=3*10e8 m/s) per raggiungere la terre impiegherebbe 4,3 anni; quest'onda verrebbe poi captata dalle nostre "parabole" (radiotelescopi) ed elaborata con i nostri Mac: abbiamo scoperto una civiltà extraterrestre!!! Questa probabilità è davvero così remota?? Pensa, ci sono 9 pianeti che orbitano attorno al Sole, che è 1 (singola) stella... nella nostra galassia ci sono circa 4 MILIARDI di stelle... ma nel nostro "gruppo locale" ci sono centinaia di galassie, alcune delle quali MOLTO più grandi della nostra (es. Andromeda)... nell'intero universo esistono MILIARDI di aggregati di galassie... se solo l'1% di questi pianeti contenessero la vita, e se solo l'1% di questa vita fosse intelligente... ci sarebbero 10 miliardi di miliardi di civiltà intelligenti da scoprire... :)

2) e 3) vanno un pò oltre lo stretto carattere scientifico di questo post... dovresti tu avere fiducia nella ricerca e nelle organizzazioni scientifiche... tutto quello che ti ho detto nella risposta a 1) puoi accettarlo o puoi rifiutarlo, dipende da te! Ovviamente per capire come sono realmente andate le ricerche ci vuole una laurea in astronomia o ingegneria, ma non a tutti piace, no!?!? :wink:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

allora: .... Non tutte le stelle hanno un sistema solare. Affinchè si possa sviluppare la vita concorrono un casino di fattori che si devono incastrare l'un l'altro (non sto ad elencarli, son troppi). Su alpha non c'è nulla, già verificato. Le distanze sono tali che non permetterebbero, una volta scoperta la vita, nessun tipo di contatto (se pensi che tu dici "ciao, io terrestre e tu?" e dopo 100000 anni ti arriva la risposta ...) e di andarci non se ne parla proprio, perchè arranchiamo per arrivare su Marte, (figurarsi fare un giretto dalle parti di M31!) Insomma, io non nego la vita nell'universo o l'intelligenza, dico solo che ascoltare le onde Radio è una perdita di tempo (e non lo dico solo io). Se unissimo i nostrri computer per fare le mappe del DNA velocemente e scoprire la causa di alcune malattie, ci vedrei uno scopo, ma per gli omini verdi no

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by elio

allora: .... Non tutte le stelle hanno un sistema solare. Affinchè si possa sviluppare la vita concorrono un casino di fattori che si devono incastrare l'un l'altro (non sto ad elencarli, son troppi). Su alpha non c'è nulla, già verificato. Le distanze sono tali che non permetterebbero, una volta scoperta la vita, nessun tipo di contatto (se pensi che tu dici \"ciao, io terrestre e tu?\" e dopo 100000 anni ti arriva la risposta ...) e di andarci non se ne parla proprio, perchè arranchiamo per arrivare su Marte, (figurarsi fare un giretto dalle parti di M31!) Insomma, io non nego la vita nell'universo o l'intelligenza, dico solo che ascoltare le onde Radio è una perdita di tempo (e non lo dico solo io). Se unissimo i nostrri computer per fare le mappe del DNA velocemente e scoprire la causa di alcune malattie, ci vedrei uno scopo, ma per gli omini verdi no

Originally posted by elio+--><div class='quotetop'>QUOTE(elio)</div>
Non tutte le stelle hanno un sistema solare[/b]

Infatti ho detto SE solo l'1%... dell'1%...

Originally posted by elio+--><div class='quotetop'>QUOTE(elio)</div>
Affinchè si possa sviluppare la vita concorrono un casino di fattori che si devono incastrare l'un l'altro (non sto ad elencarli, son troppi)[/b]

Infatti, sono moltissimi (... l'1%... dell'1%...)

<!--QuoteBegin-elio@

Su alpha non c'è nulla, già verificato

Era un esempio, per chiarirci :wink:

<!--QuoteBegin-elio

Le distanze sono tali che non permetterebbero, una volta scoperta la vita, nessun tipo di contatto (se pensi che tu dici \"ciao, io terrestre e tu?\" e dopo 100000 anni ti arriva la risposta ...) e di andarci non se ne parla proprio, perchè arranchiamo per arrivare su Marte, (figurarsi fare un giretto dalle parti di M31!)

Se col test del DNA io sconosciuto scienziato bussassi alla porta di casa tua e ti dimostrassi che in realtà tua mandre non è tua madre... tu che cosa faresti? Se io (dico io in generale, non io Pasquale) sconosciuto scienziato pubblicassi le PROVE che nell'universo non ci siamo solo noi, ma extraterrestri intelligenti che ci hanno inviato un filmato, l'umanità cosa farebbe? E il credo in Dio? E tutte le religioni del Pianeta? E il motivo della vita?... :roll: Certo che non possiamo raggiungerli, ma (dico per dire) tu hai vissuto per 40 anni senza tua madre, puoi tornare indietro nel tempo per vivere quelle sensazioni che non hai vissuto e che mai più torneranno?

Originally posted by elio

Se unissimo i nostrri computer per fare le mappe del DNA velocemente e scoprire la causa di alcune malattie, ci vedrei uno scopo, ma per gli omini verdi no

Come la Foster dice nel film Contact, questa è scienza, non fantascienza... la mappatura del DNA è stata completata. La ricerca scientifica in campo medico, negli ultimi anni, ha fatto enormi passi (anche grazie agli italiani): loro hanno miliardi di fondi a disposizione, perche si sono anche riuniti in grosse società multinazionali e multimiliardari (Bayer docet)... se avessero avuto bisogno dei nostri Mac, non lo avrebbero chiesto secondo te?

A tutti, riflettete... nessuno vi obbliga a scaricare nulla (ci mancherebbe) ma... non vi sembra un interessante argomento? Non vi sembra qualcosa che va oltre tutto quello che è avvenuto negli ultimi anni? Forse sto correndo un pò con la testa, ma ca**o il grande Einstein ha scoperto la relatività! Prima della sua scoperta, che sapeva della sua esistenza?!?!

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto è proprio questo: finchè una cosa non la si dimostra è solo un ipotesi, non una scienza. Einsteina ha intuito, ci ha fatto su 2 conti e l'ha dimostrato a tutti matematicamente (poi qualcuno l'ha verificato pure sperimentalmente). Qui si parla invece di un'ipotesi difficilissima da provare con la tecnologia attuale e che presuppone quasi un atto di fede. Per essere piu' chiaro, io non metto in dubbio che si debba fare una ricerca su eventuali intelligenze nel cosmo, ma dico solo che il progetto basato su trasmissioni radio mi sembra una perdita di tempo. Poi sul fatto della vita nel cosmo sono arciconvinto che c'era, c'è e ci sarà.

http://members.tripod.com/~ufocun/0001r.htm

Questo è il riassunto di una conferenza di M. Hack sull'argomento

Piccolo pensierino:

Il piu' sicuro segno che la vita intelligente esiste nell'Universo e' che non ha mai provato a contattarci. (Calvin and Hobbes (Bill Watterson))

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho fatto spesso fare i calcoli al mac, ora però non lo posso più fare tanto spesso perché di notte faccio encoding video.

Comunque se non ci fossero altre forme di vita intelligenti sarebbe un gran bello spreco di spazio (contact)

Kaiser

Talento, bella presenza, estrazione sociale, soldi non saranno certo motivazioni così futili a condizionare la mia vita

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah certo, se pensi che la luce partita dall'oggeto a noi più lontanto (un quasar) ci ha messo 15 miliardi di anni per arrivare sulla Terra (ad una velocità di 300.000 Km al secondo), immagina quanto deve essre grande l'Universo... :):D:D

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...