Vai al contenuto

scatti sequenziali di soggetti in movimento


Messaggi raccomandati

ciao,

premetto che di fotografia ne so ben poco, ma vorrei pian piano avvicinarmi a questo mondo.

Vorrei quindi iniziare prendendo una macchina "economica", direi sui 250 euro circa.

Ovviamente vorrei un prodotto di cui non dovermi pentire appena avrò acquisito un po' di esperienza.

Vorrei arrivare a fotografare principalmente 2 tipi di soggetti:

1) soggetti molto ravvicinati (ho la passione per i particolari)

2) soggetti in movimento veloce con scatti sequenziali, fare foto del genere http://www.4fr.de/angelflip.jpg

Che marca/modello mi consigliate?

Quali parametri devo guardare principalmente?

Grazie

Cendo

Link al commento
Condividi su altri siti

i macro anche se non di qualità top li puoi fare con la compatta... per il punto 2 è un poco diverso... se devi fotografare soggetti in movimento hai bisogno di una reflex e con 250€ puoi solo pensare all'usato e sull'usato i consigli sono relativi, devi vedere cosa trovi!

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

se devi fotografare soggetti in movimento hai bisogno di una reflex

in realtà fotografare soggetti in movimento era il mio obiettivo primario :P

Quindi dici che non ci sono compatte in grado di fare foto decenti in quelle situazioni?

Una qualsiasi reflex, anche quelle meno costose, sono in grado di fare foto a soggetti in movimeto?

E una reflex base nuova (con già un obbiettivo) a quanto si trova? Io ho guardato un po' di prezzi ma non mi sembra di vedere niente sotto i 500 euro :ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema delle compatte è il ritardo di scatto... inquadri pigi il bottone e quando scatta il soggetto è già fuori dall'inquadratura.

certo adesso il ritardo di scatto è molto ridotto rispetto a prima... ma tra ritardo e lentezza dell'autofocus non puoi fare certe cose con le compatte! magare se hai cul& ti riesce anche ma se è il tuo principale interesse evita!

trovi la canon 350d a 450/500 euro

"Noi finti professionisti" Club

www.imago2.it

Link al commento
Condividi su altri siti

certo adesso il ritardo di scatto è molto ridotto rispetto a prima... ma tra ritardo e lentezza dell'autofocus non puoi fare certe cose con le compatte!

purtroppo mi hai confermato quello che avevo già capito informandomi in giro :ghghgh:

speravo esistesse qualche compatta che potesse fare al caso mio

trovi la canon 350d a 450/500 euro

Quindi potrei sperare in qualche buon usato!

Mi sapresti consigliare qualche sito affidabile dove vendono macchine usate o magari in cui si trovino i prezzi consigliati per un usato?

Vorrei informarmi bene prima di decidere

Se hai altri consigli io li ascolto volentieri :P

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

riesumo il post per chiedere qualche altro consiglio dato che mi sto convincendo sempre più a prendere una reflex.

Per la precisione vedo che su ebay con 400 euro si prende una nikon D40 nuova.

Non è di sicuro il top, ma per le mie esigenze direi che è fin troppo.

I mio dubbio però è questo dato che non ho idea di come debbano essere tenuti gli obiettivi e le macchine: mettiamo che la porti d'inverno in montagna per fotografare qualche salto con lo snowboard.

Da quello che ho capito non dovrei aver problemi a fare delle buone foto, anche in caso volessi fare degli scatti sequenziali.

Il dubbio è: lasciando la reflex chiusa nella mia auto per tutta la giornata (di sicuro non me la porto sulle piste) il freddo potrebbe danneggiarla? Ho paura di cose tipo condensa sull'obbiettivo o sul sensore dato che la temperatura sarà sicuramente sotto lo zero.

Che cosa dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

riesumo il post per chiedere qualche altro consiglio dato che mi sto convincendo sempre più a prendere una reflex.

Per la precisione vedo che su ebay con 400 euro si prende una nikon D40 nuova.

Non è di sicuro il top, ma per le mie esigenze direi che è fin troppo.

I mio dubbio però è questo dato che non ho idea di come debbano essere tenuti gli obiettivi e le macchine: mettiamo che la porti d'inverno in montagna per fotografare qualche salto con lo snowboard.

Da quello che ho capito non dovrei aver problemi a fare delle buone foto, anche in caso volessi fare degli scatti sequenziali.

Il dubbio è: lasciando la reflex chiusa nella mia auto per tutta la giornata (di sicuro non me la porto sulle piste) il freddo potrebbe danneggiarla? Ho paura di cose tipo condensa sull'obbiettivo o sul sensore dato che la temperatura sarà sicuramente sotto lo zero.

Che cosa dite?

Ciao,io ti dico la mia:), per l'acquisto di una reflex ho sempre sconsigliato l'acquisto su e-bay o altre aste on-line.L'acquisto di una macchina fotografica è un passo importante sopratutto sotto il profilo economico sia che si tratti di una entry level come la Nikon D40 o il top di gamma pro.Ti consiglio di rivolgerti se vuoi proprio acquistare on.line a siti "sicuri", seri e professionali che trattano questo tipo materiale,ancora meglio l'acquisto presso un negozio dove puoi toccare con mano la merce.Su e-bay hai torvato una D40 a 400€ con 38€ la prendi da un negozio on-line molto conosciuto e sicuro avendoci acquistato quasi tutta la mai attrezzatura avendo la possibilità di recarmi anche in negozio di persona.Tutto questo è la mia opinione.

Per il fattore condensa/freddo vai tranquillo,stai pero' attento a non fare si che la macchina subisca uno sbalzo di temperatura troppo elevato e in brevissimo tempo,esempio giornta sulle piste e poi subito in rifugio,ti consiglio di riporla nella borsa,entrare in rifugio,aprire la borsa ma aspettare a tirare fuori la refex.Il freddo accorcia anche la carica della batteria,pero' si deve essere di molto sotto lo zero.

:fiorellino:

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,io ti dico la mia:), per l'acquisto di una reflex ho sempre sconsigliato l'acquisto su e-bay o altre aste on-line.L'acquisto di una macchina fotografica è un passo importante sopratutto sotto il profilo economico sia che si tratti di una entry level come la Nikon D40 o il top di gamma pro.Ti consiglio di rivolgerti se vuoi proprio acquistare on.line a siti "sicuri", seri e professionali che trattano questo tipo materiale,ancora meglio l'acquisto presso un negozio dove puoi toccare con mano la merce.

Sono già stato in vari negozi che mi hanno proposto eos 350D, olympus e410 e nikon d40.

Come feeling la nikon mi è sembrata la migliore, intendo come impugnatura e peso.

Solo che nei negozi mi chiedono quasi 100 euro in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono già stato in vari negozi che mi hanno proposto eos 350D, olympus e410 e nikon d40.

Come feeling la nikon mi è sembrata la migliore, intendo come impugnatura e peso.

Solo che nei negozi mi chiedono quasi 100 euro in più.

Da Nikonista consiglio Nikon:)

Se vuoi in PM posso darti altre info....:fiorellino:

fammi sapere

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare fotografia sportiva in un certo modo (come quella che hai linkato o altro ancora) i 2-3 fotogrammi al secondo di una entrylevel sono pochini. Non che non si possa fare bene foto sportiva con quella raffica, ma piuttosto valuta l'acquisto di una 30D usata. Con la stessa spesa ti porti a casa una raffica sensibilmente più veloce. E ne guadagni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Zio:ciao: io con una D40 e 70-300 VR porto a casa buoni scatti anche in situazioni dove si scatta a raffica,vedi autodromo.Certo una D3 pero' è nata per lo sport.

saluti

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare fotografia sportiva in un certo modo (come quella che hai linkato o altro ancora) i 2-3 fotogrammi al secondo di una entrylevel sono pochini. Non che non si possa fare bene foto sportiva con quella raffica, ma piuttosto valuta l'acquisto di una 30D usata. Con la stessa spesa ti porti a casa una raffica sensibilmente più veloce. E ne guadagni.

Ho visto che le raffiche sono un po' scarsine, ma tieni conto che fotograferei giusto me e qualche amico nelle poche uscite invernali.

Per il momento faccio salti di non più di 5 o 6 metri quindi potrebbero venire si e no 6 o 7 scatti, più che sufficienti per una foto da appendere in camera :pompom:

L'importante è che l'immagine non venga mossa :fiorellino:

Se avete qualche altro modello da consigliarmi io prendo in considerazione tutto, ovviamente sulla stessa fascia di prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Zio:ciao: io con una D40 e 70-300 VR porto a casa buoni scatti anche in situazioni dove si scatta a raffica,vedi autodromo

Va bene, sapevo che facevo saltare fuori una risposta di questo tipo. Si può fare tutto con tutto, ma certe attrezzature vanno meglio di altre, c'è poco da fare. Per autofocus, raffica etc.

Prova a fotografare una gara di tuffi con i 3fps e ti accorgi che sono più utili lì che nelle automobili dove l'andatura è più regolare e le traiettorie e posizioni più prevedibili e ripetitive.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto che le raffiche sono un po' scarsine, ma tieni conto che fotograferei giusto me e qualche amico nelle poche uscite invernali.

Per il momento faccio salti di non più di 5 o 6 metri quindi potrebbero venire si e no 6 o 7 scatti, più che sufficienti per una foto da appendere in camera :ciao:

L'importante è che l'immagine non venga mossa :baby:

non e' tanto una questione di metri, ma una questione di tempo... quanto dura un movimento del genere? quanto tempo stai in aria?

io non ne ho idea, ma guardando qualche filmato, credo che il tutto duri non piu' di 1 secondo e mezzo ad andar larghi.

quindi ti serve una macchina che sia in grado di scattare 5-6 fotogrammi al secondo. che in una giornata di sole sulla neve, dovrebbe essere relativamente semplice a causa della forte luce presente.

quello che mi "preoccupa" non e' tanto la sequenza... e' poi il montaggio.

ti consiglio un cavalletto per evitare di muovere l'inquadratura durante la raffica

In lust I redeem all my yearnings and needs

Let’s murder in nightmares of pleasures besieged

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti vuoi fare un'idea di come vengono le foto con la d40 in montagna vai sul mio flickr tutte le foto sono state scattate con la mia d40 obbiettivo 18-55.Io sono soddisfatto anche perche è stata la mia prima reflex e non ti preoccupare a portarla nello zaino io ci ho fatto voli esagerati e non è successo nulla!

UNO DUE TRE STELLA!

MY flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' tanto una questione di metri, ma una questione di tempo... quanto dura un movimento del genere? quanto tempo stai in aria?

io non ne ho idea, ma guardando qualche filmato, credo che il tutto duri non piu' di 1 secondo e mezzo ad andar larghi.

Si direi che tra momento dello stacco e atterraggio ci saranno un paio di secondi al massimo.

Cmq direi che per il momento è il massimo che mi posso permettere, quindi sarò costretto ad imparare a fare salti molto più lunghi ;)

Grazie per i consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene, sapevo che facevo saltare fuori una risposta di questo tipo. Si può fare tutto con tutto, ma certe attrezzature vanno meglio di altre, c'è poco da fare. Per autofocus, raffica etc.

Prova a fotografare una gara di tuffi con i 3fps e ti accorgi che sono più utili lì che nelle automobili dove l'andatura è più regolare e le traiettorie e posizioni più prevedibili e ripetitive.

Logicamente bisogna anche vedere che uso se ne fa dell'attrezzatura e quanto si è disposti a spendere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi per forza puntare su una reflex

che ti permetta di regolare sia AV che TV

altrimenti fai poco

l'usato puo essere una buona idea ma devi imformarti bene quanto scatti a fatto quella macchina usata.

Mac Pro 2x2.66

Macbook Pro 2.93

iPod Touch 16GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Logicamente bisogna anche vedere che uso se ne fa dell'attrezzatura e quanto si è disposti a spendere...

Infatti parlavo espressamente di 30D usata. Siamo nello stesso ordine di grandezza delle entry-level. Io la mia prima reflex digitale l'ho comprata usata e non rimpiango assolutamente la scelta e il risparmio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti parlavo espressamente di 30D usata. Siamo nello stesso ordine di grandezza delle entry-level. Io la mia prima reflex digitale l'ho comprata usata e non rimpiango assolutamente la scelta e il risparmio.

A trovare una macchina tenuta come si deve l'affare puo' sempre uscire visto che ormai in molti,parlo di Nikon che è la mia marca:ghghgh: vendono la D200 per passare alla D300 o D3 a prezzi davvero bassi,ripeto,sperando sempre di non prendere la fregatura.

buona luce

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sarei buttato volentieri su un usato, ma dato che non ho molta esperienza rischio di prendere delle fregature.

Mi sono rivolto anche a negozi qui a bologna che trattano usato, offrendo 6 mesi di garanzia, ma non hanno praticamente nulla.

Cmq su http://www.sanmarinophoto.com/ con 415 euro mi porto a casa la d40, con pagamento dopo la consegna.

Mi sa che nei prossimi giorni la ordinerò davvero.

Grazie per i consigli.

PS: qualcuno ha comprato qualcosa dal sito che ho indicato? impressioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto detto dal buon ziovare... io con la mia d80 (3fps) fatico a fare scatti del genere, cmq ti serve pure un cavalletto, fai prima una lettura dell'esposizione senza soggetto e solo dopo senza più muovere la macchina (scatto remoto?) fai la sequenza di scatti...

in usato c'è in giro anche la d200 in casa nikon a buoni prezzi ma cmq molto più dei 250 euro che prevedevi... :ghghgh:

Le mie foto: http://www.contrienrico.it

______________________________________________________

In Mercatino: feedback positivo per Redvex, Marketto81, MacLo

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...