Mekino... Inviato 10 Luglio 2007 Segnala Inviato 10 Luglio 2007 Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi il nome di questo font, e magari dove poterlo trovare? I siti di ricerca nn riescono a trovarlo, grazie :offeso:
Mekino... Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 WOW! Grazie Printman mi avevano che eri un grande! Grazie mille davvero!
printman56 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Grande? all'anagrafe certamente e adesso anche di peso (sigh), ma mi sto riprendendo…alla grande:ghghgh:
bulvio Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Printman è il database ufficiale dei font... altro che whatthefont... io fossi in lui mettere su un servizio a pagamento... ogni font riconosciuto 5 € ... Flickr
printman56 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Printman è il database ufficiale dei font... altro che whatthefont...io fossi in lui mettere su un servizio a pagamento... ogni font riconosciuto 5 € ... Vi ringrazio, ma ci sono altre persone abbastanza erudite e valide in materia, su questo Forum, potete esserlo anche voi, basta avere una passione sviscerata per i fonts. Per approfondire un consiglio: compratevi la Bibbia dei Fonts ovvero: A Z della Linotype costa attorno ai 20 euro da graphiland.it è un'ottima guida, se poi comprate la collezione dei fonts siete a posto per un pò di tempo in tutti i sensi (leggi license e perdite di tempo con i clienti), fate scegliere (in certi casi) il font al cliente e buona notte. Comunque, a disposizione, nel mio piccolo se posso essere utile. P.S. - Comunque l'idea dei 5 € non è male…
bulvio Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Vedi print, il mio ad esempio è un puro e semplice problema di memoria... di font ne ho quanti ne vuoi (in libreria circa 4000, ma tanti sono doppioni con nomi diversi). Il fatto è che vedo una scritta fatta in un certo modo e non riesco proprio a ricordare il nome del font, a parte i classici 5-6 che non si possono dimenticare... Ci fosse un programma che fa il lavoro di whatthefont.com ma in locale utilizzando la libreria di Linotype sarei a posto... Flickr
Mekino... Inviato 11 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Vero, sarebbe molto comodo, SE INDOVINASSE IL FONT PERò!
printman56 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Vedi print, il mio ad esempio è un puro e semplice problema di memoria... di font ne ho quanti ne vuoi (in libreria circa 4000, ma tanti sono doppioni con nomi diversi). Il fatto è che vedo una scritta fatta in un certo modo e non riesco proprio a ricordare il nome del font, a parte i classici 5-6 che non si possono dimenticare...Ci fosse un programma che fa il lavoro di whatthefont.com ma in locale utilizzando la libreria di Linotype sarei a posto... Suppongo che non vieni dalla tipografia, la differenza è anche questa, dopo anni di carta stampata e di odore d'inchiostro passati in tipografia per forza di cose ti restano in mente. Lo sbaglio che fanno in tanti (discorso sui generis) è quello di fare un corso di grafica e sentirsi subito realizzati, io consiglierei di passare qualche anno di tirocinio in tipografia, così tanto per ampliare le conoscenze in generale: tipologia di stampa, carte in genere, applicazioni etc etc, ma forse sto diventando noioso. Alla prossima.
bulvio Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 Suppongo che non vieni dalla tipografia, la differenza è anche questa, dopo anni di carta stampata e di odore d'inchiostro passati in tipografia per forza di cose ti restano in mente. non vengo dalla tipografia, ma da dieci anni ho (con i miei) una serigrafia... che è tutto un altro mondo rispetto alla tipo/lito... tant'è che qualche anno fa mi sono stufato di avere a che fare con service "da emulsione diritta" che non capiscono che se mi fai stampare una maglietta con un retino a 60 linee non viene fuori nulla, e mi sono attrezzato per far tutto internamente... Lo sbaglio che fanno in tanti (discorso sui generis) è quello di fare un corso di grafica e sentirsi subito realizzati, io consiglierei di passare qualche anno di tirocinio in tipografia, così tanto per ampliare le conoscenze in generale: tipologia di stampa, carte in genere, applicazioni etc etc, ma forse sto diventando noioso. Alla prossima. Corsi? che ridere... se assumo un apprendista devo mandarlo a fare un corso di grafica multimediale perchè la serigrafia non è neanche contemplata tra i possibili mestieri che un apprendista potrebbe iniziare a fare... Credimi... la seri è tutto un altro mondo... :P Flickr
printman56 Inviato 11 Luglio 2007 Segnala Inviato 11 Luglio 2007 non vengo dalla tipografia, ma da dieci anni ho (con i miei) una serigrafia... che è tutto un altro mondo rispetto alla tipo/lito... tant'è che qualche anno fa mi sono stufato di avere a che fare con service "da emulsione diritta" che non capiscono che se mi fai stampare una maglietta con un retino a 60 linee non viene fuori nulla, e mi sono attrezzato per far tutto internamente... Corsi? che ridere... se assumo un apprendista devo mandarlo a fare un corso di grafica multimediale perchè la serigrafia non è neanche contemplata tra i possibili mestieri che un apprendista potrebbe iniziare a fare... Credimi... la seri è tutto un altro mondo... La stampa serigrafica la conosco abbastanza, sia in teoria che in pratica (un pò meno), in ogni caso hai fatto bene anzi benissimo ad attrezzarti per fare tutto in loco, in mezzo agl'inchiappacarte ci sto stò da un bel pò, quindi ti capisco perfettamente.
Messaggi raccomandati
Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.