Vai al contenuto

Ale Fonta

Membri
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ale Fonta

  1. 56 minuti fa, docmi ha scritto:

    I problemi che potresti avere sono sostanzialmente due: 

     

    kernel panic con conseguenti riavvii improvvisi e mancata attivazione del "sonno profondo" che permette la disattivazione del disco in standby, con conseguente consumo eccessivo della batteria quando il mac è in stop. 

     

    Il pro del 2015 è il mac che digerisce meglio gli ssd di terze parti. 

    In teoria non dovresti riscontrare il secondo problema,  in quanto il tuo mac dovrebbe essere esente, ma è un problema che in teoria non si esclude mai, anche quando hai un disco originale. 

     

    In tre anni di ssd crucial + adattatore ho avuto due o tre riavvii improvvisi che sinceramente non mi sento di amputare al disco non originale e su cui non ho indagato perché sono stati randomici. 

    Mentre per quanto riguarda il secondo problema, utilizzando il mac 10 ore al giorno e collegandolo sempre all'alimentatore non ho mai verificato. 

     

     

     

     

    Grazie mille delle tue precisazioni.

     

     

  2. 19 ore fa, docmi ha scritto:

    Ottimo. 

     

    Alla fine quale dei due ssd hai utilizza? 

     

    Per completezza, dovresti installare Mac fan control e verificare le temperature del nuovo ssd. Su questi Mac, un ssd troppo performante potrebbe scaldare un po troppo. 

     

    Diciamo che se stai tra i 30-40 gradi, meglio più vicino ai 30 sei sulla norma. Può essere che scaldi e consumi un po di più rispetto all'ssd originale. 

     

     

    Ho utlizzato il primo acquistato, il TIMETEC...

     

    Grazie per le info su Fan Control... ti chiedo: a parte il fatto che possa scaldare e consumare un po' di più, potrebbero esserci altre problematiche più importanti?

     

    Grazie

  3. ...ragazzi... dopo un'odissea di svariati giorni, non posso far altro che ringraziarvi tutti! 

    ...i vostri consigli mi hanno aiutato a risolvere il problema, ma soprattutto a capirlo!! ...questo è il vero valore aggiunto di questo forum!!

    ...grazie ancora a tutti voi e complimenti vivissimi a questo fantastico FORUM... grazie anche agli amministratori!

     

     

    PHOTO-2024-01-09-15-28-43.jpg

  4. 2 ore fa, loudycloud ha scritto:

    Per concludere col Terminale.

     

    Modifica la shell:

    chsh -S /bin/zsh

     

    Crea la pendrive avviabile:

    sudo /Applications/Install\ macOS\ Monterey.app/Contents/Resources/createinstallmedia -volume /Volumes/Monterey

     

    Quando hai finito:

    exit

     

     

    Per controllare il nome del del pacchetto di installazione da dentro il quale devi estrarre il file:

    Info.png.d5d821efb5b74f796c4f20c1b7f9afe9.png

     

    ...ecco il risultato...

     

     

    Schermata 2024-01-09 alle 10.34.05.png

  5. 2 ore fa, loudycloud ha scritto:

    odissea per odissea...

     

    1) progetta come intervenire, e scegli l'hardware. (a mio parere, SSD+adattatore non è l'ideale)

     

    2) procedi secondo progetto. Nel tuo caso, semplicemente, ci vuole un adattatore per collegare esternamente il SSD. Un kit completo, con SSD pienamente compatibile, è questo. Nel tuo caso, puoi cercare una cosa simile a questa.

     

    3) colleghi esternamente il SSD, lo inizializzi e ci installi l'ultimo macOS disponibile, procedura Apple zero problemi.

     

    4) scambi di posto i due SSD, ti trovi il Macbook operativo e un disco esterno "storico" per ogni evenienza o dimenticanza.

     

     

    Questa mi è nuova. A cosa mai puo' servire? Più roba usi, più casini ti cerchi!

     

    Quella di creare la pendrive avviabile con macOS non è una cattiva idea, ed è obbligatoria se non hai modo di collegare il SSD esternamente. Le istruzioni di Apple sono chiare (compresa l'indicazione di aggiornare macOS prima di farla, come poi hai fatto). Se non ti riesce, chiedi e ti aiuteremo!

     

    Grazie mille della gentile e dettagliata risposta...

    Vorrei quindi però anche capire se i modelli di SSD che ho descritto ad inizio post, siano comunque modelli compatibili e corretti o meno...

    Questo tuo, in confronto, costa una follia per un MacBook così datato... :(

     

     

    Screenshot 2024-01-09 alle 10.13.26.png

  6. 7 minuti fa, J.T.Kirk ha scritto:

    Affidabilità. Hai letto anche quanti dati personali raccolgono e che uso ne fanno?

     

    Se hai Monterey ufficiale, fai la chiavetta col terminale non ti serve altro.

    Su questo non sono aggiornato. Raccolgono dati personali? ...e in che modo? ...questo non lo sapevo... però mi piace scoprire e imparare cose che non conosco...

  7. 1 ora fa, J.T.Kirk ha scritto:

    Succedeva anche con versioni precedenti che scaricasse un Installer ridotto che non permetteva la creazione della chiavetta.

    Prova a resettare aggiornamento software e riscaricalo.

    Copia e incolla in terminale questo comando e poi premi invio:

     

    sudo softwareupdate --clear-catalog

     

     

    Se non funziona verifica se ci siano aggiornamenti del sistema (quello che hai ora) ed eseguili poi riprova a scaricarlo.

     

     

     

    Schermata 2024-01-08 alle 22.28.18.png

  8. ...intanto ho aggiornato il MacBook al sistema operativo Monterey versione 12.7.2, ma con terminale ecco il messaggio che mi appare...

    Adesso, nel frattempo, sto scaricando nuovamente da Apple Store tramite il link che mi ha fornito qui sopra l'utente "docmi", il sistema operativo e in effetti la dimensione stimanata è di 12,41 GB...

     

    ...appena ho terminato vi aggiorno...

    Schermata 2024-01-08 alle 22.07.58.png

  9. 17 minuti fa, loudycloud ha scritto:

    eppure... quel file di installer non è quello giusto: pesa solo 42,9 MB e non i classici 5 GB, e ha un nome che non c'azzecca. Ultima chance, seleziona l'icona dell'installer e chiedi informazioni (cmd I) così vedi il nome effettivo del file. Metti quel nome nella stringa sul terminale, con il caratterre escape \ prima degli spazi.

     

    Scusate, e farla più semplice? Doppio clic sull'installer e scegliere la chiavetta "Monterey" come disco di destinazione.

     

    Schermata 2024-01-08 alle 21.09.39.png

  10. Follia? ...perché dici "ovvio"? 

     

    ...io di ovvio non vedo proprio nulla... piuttosto metto in discussione... e dico questo perché da anni utente Mac, ancora ai tempo di OS Leopard potevi tranquillamente installare un sistema operativo su un disco esterno anche se conteneva altro, il sistema operativo, se c'era spazio libero sufficiente ovviamente, riconosceva il volume e si installava tranquillamente: questo consentiva di avere un normale disco sul quale scrivere dati senza problemi e allo stesso tempo poter essere utilizzato come disco di avvio in caso di necessità.

    Quindi metterei da parte questa "saccenza" espressa e piuttosto spiegherei con mesta umiltà.

  11. ...non mi era parso fosse stata fatta un'operazione di questo tipo... 

     

    Anche perché io mi ritrovo ora con un HD USB esterno da 2TB in formato APFS (non è strano non essendo un disco SSD??) con 945 GB disponibili (su 2 TB di capacità) e il disco non è scrivibile (risulta protetto in scrittura)

     

    Qualcosa non mi quadra...

  12. Ciao,

    ho provato a seguire le indicazioni come riportato nella descrizione che trovo nella pagina di cui mi hai fornito il link, ma dopo una giornata, non sono ancora riuscito...

    Probabilmente in terminale sbaglio a digitare qualcosa nel percorso, o non lo so...

    Fatto sta che non riesco a creare una chiavetta USB avviabile con Monterey che ho scaricato dallo store...

     

  13. Avevo un HD esterno da 2TB contenente alcuni dati, ma con 1,5TB liberi...

    Su questo disco ho deciso di installare un sistema operativo realizzando un disco boot, pensando che Comunque il materiale esistente sarebbe rimasto, in quanto il disco non è stato formattato...

    Il problema è che terminata l'installazione, nel disco non ho trovato più traccia dei file precedenti, anche se la cosa mi pare alquanto strana visto che lo spazio su disco è rimasto pressoché invariato: non è che i files siano presenti ma non visibili?

    C'è una possibilità per poterli rivedere?

     

    Grazie.

×
×
  • Crea Nuovo...