Vai al contenuto

andream8891

Membri
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da andream8891

  1. 22 ore fa, bros720 dice:

    @Docmi

    Generalmente sui Mac di quegli anni si potevano montare le RAM più veloci, ma la velocità... non c'era, non la sfruttavano totalmente. Si faceva per disponiblità specifica, come hai fatto tu.

    Addirittura sul vecchio Mac Pro 3,1 che ho io, per risparmiare si montavano le 667 invece delle 800. Si perdeva un 5% in velocità, ma allo stesso prezzo di 16 installavi 32GB... infatti così ho fatto

     

    @Trystero

    Vero, ma solo se le hai già acquistate in precedenza e mi pare di capire che il Mac non era di  andrea8891, ma usato. Se il vecchio titolare non gli da l'accesso all'account non scarica nulla...

     

    @andrea8891

    il bios non c'etra niente, sui Mac sono cose che non si toccano mai

    il fatto che le 1333 siano più recenti non vuol dire nulla. Ripeto, funzionano ma è consigliabile trovare quelle per Mac.

    Ora, se hai sottomano due buone 1333 sicure ok, altrimenti meglio non complicarsi la vita

    Devo ordinarle a prescindere, ho un modulo da 1333 buono ma sembra a questo punto non compatibile con il Macbook perchè per essere funzionanti sono funzionanti.

    Ho visto che le RAM che mi hai consigliato, conviene sempre prendere le RAM a banchi doppi per farle funzionare in dual channel o è indifferente per MAC?

  2. 1 ora fa, bros720 dice:

    Non volevo rimediare delle Ram dal primo computer che mi è capitato sotto mano ma volevo vedere se effettivamente le 1333 funzionavano anche sul modello 2010. Googlando effettivamente molti dicono che funziona anche sul mid 2010 ma non ho capito se va aggiornato il BIOS o altro. Il prezzo è più o meno lo stesso ma preferivo prendere delle memorie da 1333 MHz perché più recenti tutto qui, ma prima di fare l'acquisto ho provato a fare qualche test, le memorie che ho usato sono dei moduli Samsung non sono nemmeno male.

  3. Ho trovato in un vecchio portatile una memoria RAM da 4gb con sigla 2rx8 pc3 10600s che in teoria dovrebbe essere da 1333 mhz, ho provato a montarla ma appena premo il tasto di accensione il macbook inizia a fare un bip continuo ad intervalli. Che sigla devono avere le RAM da 1333?

     

    Chiedo questo anche perchè non so se magari c'è bisogno di qualche aggiornamento del bios o cose cosi, perchè non ho ancora capito se ho fatto tutto bene aggiornando il macbook. Funziona perfettamente ma se faccio partire la recovery parte ancora quella di MacOS Lion

     

  4. 3 ore fa, docmi dice:

    Ho abbandonato anch'io High sierra perché oramai troppo obsoleto anche per un utilizzo basico, in favore di Mojave. Installato anche su un pro 2011 non supportato e l'unica differenza la noto nei tempi maggiorati del primo avvio. Differenza che noto anche sul pro 2015. Nel complesso, a prescindere dal fatto che sia supportato o no, High sierra lo trovo più stabile. 

     

    Piccola info, il macbook bianco, legge tranquillamente ram dd3 a 1333mhz. 

    Si i tempi maggiorati sono quello del quale tutti si lamentano nei video, quando però parli di stabilità cosa intendi?

    La mia paura più grande in realtà viene dalla Scheda Video NVIDIA che non voglio mi possa dare problemi magari con programmi che usano l'accelerazione grafica o altro, non sapendo come viene supportata nelle versioni successive.

     

    Grazie per l'info della RAM, supporta questa frequenza o le legge ma poi le castra?

  5. Il 18/6/2022 at 08:28, loudycloud dice:

    approfitta della situazione.

     

    Crei una pendrive avviabile, avvii con quella e radi al suolo il SSD, poi puoi inizializzarlo anche in APFS e procedere con "l'installazione pulita".

     

     

    Grazie alle fine è stata la via più semplice e sono riuscito a passare a high Sierra.

    Tutto funziona perfettamente ma vorrei osare e provare a passare almeno a Catalina, purtroppo sembra che la totalità delle applicazione presenti nello store non funzionino più con High Sierra 😕

    In atto pratico qualcuno lo ha mai fatto e me lo consiglia? vedendo dei video su YT non sembra funzionare male.

  6. E' proprio da qui che ho installato l'installer, appena premi sul link ti riporta comunque sullo Store per fare il download.

    Tra l'altro ho provato ad eseguire una guida trovata in questo forum che consiste nel digitare nel terminale della ricovery

     

    Diskutil list

    Diskutil verifydisk0 

     

    ma sembra che le partizioni non abbiano problemi.

    Se provo a mettere il disco meccanico originale, anche con quello l'installazione non và a buon fine.

  7. Intanto grazie a tutti per le risposte. Con non pochi problemi sono riuscito a montare il disco SSD e ad avviarci MacOS. Sono riuscito anche a fare una installazione pulita di Sierra. Ora vorrei passare ad High Sierra, ma scaricando l'installer dallo Store quando dovrebbe riavviarsi per finire l'installazione mi dà l'errore "Si è verificato un errore durante la preparazione dell'installazione. Prova ad eseguire di nuovo questa applicazione". Ovviamente ho provato più volte e ho visto se ci fossero errori nel drive, ma sembra che non riesca a risolvere. 

  8. L'SSD è da 256 GB ed ho già un case esterno USB 3.0. Come però già scritto non riesco a fare un backup di Time Machine, dopo una decina di minuti che inizia la copia mi dice che il disco è stato scollegato e che non può continuare a fare la copia. Proverò altri HD appena mi trovo a casa, leggendo tutto quello che hai scritto però non ho capito se posso fare una installazione diretta di High Sierra sul nuovo disco creando un  supporto di  installazione.

  9. Salve,

    premetto di essere molto inesperto nel campo MacOS, per dilettarmi ho preso un vecchio MacBook mid 2010 bianco, con HD meccanico, 4 GB di RAM e SO macOS Lion.

    Come primo upgrade ho montato un SSD e lì nascono i primi problemi. Non so come installare il SO sul nuovo disco; la clonazione del disco non riesco a farla perchè l'SSD è di capacità inferiore, con un backup fatto in Time Machine ho anche problemi e se avvio con CMD-R e provo a fare una installazione pulita del SO quando và online mi dice che non è più disponibile la versione del SO da scaricare nello store. Quale è la via più veloce per non uscire pazzi?

    Successivamente aumenterò anche la RAM a 8 Gb ma nel frattempo però vorrei capire fino a quale versione di macOS è supportata, sia ufficialmente e sia no. 

    Quali versioni non ufficiali e ufficiali danno meno problemi? 

    Grazie in anticipo per le risposte

×
×
  • Crea Nuovo...