Vai al contenuto

Diego1972

Membri
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Diego1972

  1. 2 ore fa, Rangam dice:


     

    Grazie, ma l'ho avevo letto questo articolo.

    la cosa che non capisco e il mio imac monta un solo disco ssd perche l'ho scelto cosi in fase di configurazione, 

    e vorrei capire dunque se:

    monta un ssd nella porta pci express posteriore della scheda madre?

    Oppure, lo monta davanti in formato 2,5 collegato col cavo?

    Se volessi fare un upgrade del disco devo farlo nella porta posteriore sulla scheda madre con un ssd pci express

    Oppure con un disco ssd da 2,5 oppure adirittura potrei montarne due?

  2. Ragazzi, vorrei ancora chiedervi una curiosita, voi che sicuramente usate mac da piu tempo di me. Io come gia detto ho acquistato il 21.5 4k 2019 configurato cosi : Cpu i5 3,0 ghz ottava generazione 6 core , SSD 512 Gb, Ram 16 Gb , non che abbia intenzione di farlo ora ma in futuro non si sa mai...... mi chiedevo se dovessi aumentare il mio disco SSD , nel mio imac non riesco a capire cosa hanno messo. Se hanno installato il disco con attacco pci express quello lungo direttamente dietro la scheda madre e niente altro, oppure hanno messo quello da 2,5 SSD ma sul lato anteriore dove fissano laltro meccanico, sempre collegandolo via cavo al pci express. Come faccio senza aprire il mac ad avere questa informazione? Grazie.

  3. 46 minuti fa, Rangam dice:

     

    Ti è già stato detto che la ram viene gestita diversamente: viene occupata per poter avviare/gestire piuù velocemente le applicazioni/processi di sistema in uso o appena usati e svuotata qualora ne servisse tanta da altre app (spiegata in parole povere). Non capisco quest'ansia da specifiche/prestazioni se il mac funziona.

     

    Ho un macbook pro del 217 con 8GB di ram e con Catalina non ho mai avuto un rallentamento.


    Meno paranoie

    Grazie dell'ulteriore spiegazione, gentilissimo, il mio timore era solo quello di aver acquistato un prodotto nuovo con poca ram ma ora dopo la tua spiegazione ulteriore ho capito che non e cosi...

    grazie mille!

  4. Volevo allegarvi l'immagine del monitoraggio del sistema, e vero che ho installato parallel desktop, e lo tengo avviato ma l'ho sempre avuto e comunque a windows 7 ho dedicato solo 1 gb di ram e 20 gb di hd e praticamente senza aprire niente altro sono sempre sui 12-12,5 gb di ram occupata, mi preoccupa il fatto che ne rimangano solo 4 disponibili perche mi chiedo se mentre navigassi in internet ascoltassi musica e scaricassi le foto da iphone arriverei a occuparla tutta? Inoltre mi chiedo come e possibile che apple permetta di installare Catalina e chieda come requisiti almeno 4 gb di ram che sul mio Imac nuovo con 16 gb senza installare nulla i processi attivi del sistema operativo ne occupano 7,5 ho visto. E hanno anche il coraggio di vendere gli imac 21,5 4k 2019 con 8 gb con catalina. Mi chiedo come possano funzionare queste macchine. Secondo loro uno deve acquistarla con 8 gb e se poi non bastasse recarsi in un apple store far scollare il,display, smontare alimentatore casse e scheda madre e pagare 270 euro di moduli per portarla almeno a 16 piu il lavoro? Strana questa cosa ,io ho anche un imac 21 del 2010 con hi sierra eppure mettendo e usando di tutto con 16 gb di ram arrivo al massimo a impegnarne mai piu di 8-9 nonostante uso parallel windows eccc. Grazie a tutti

    CF23CE50-E994-490F-8507-420CAC1DCCF7.jpeg

  5. Chiedevo perche nonostante ho una configurazione i5 6 core 3.0 ghz sdd 500 gb 16 gb ram 2666 mhz mi capita spesso da pc nuovo che se sto facendo qualcosina o anche niente e apro icona sistema e poi altro appare la rotellin e richiede un secondo a caricare e strano dovrebbe essere imnediato e un imac nuovo sugli altri non mi era mai capitato ma non e la ram perche o visto che ne avanza e strano, anche quando devo mettere la password per installare e poi confermo viene la rotella e non e proprio immediato......

  6. 12 ore fa, Rangam dice:

     

    La gestione della ram sui nuovi sistemi è diversa. 16Gb ti bastanio per i prossimi 10 anni. 32 ssarebbero completamente inutili

    Grazie della risposta, e del consiglio, pero se e cosi, come mai con i sistemi operativi installati precedenti a catalina sul mio imac 27 e 21,5 puliti ex novo mi da il monitoraggio di sistema consumo ram 4,7 gb invece sul nuovo imac con catalina senza nulla di installato da monitoraggio senza farenulla mi da 7,4 ? Grazie mille.

  7. Buongiorno ragazzi, sono nuovo del posto :-).

    Avrei bisogno di un consiglio, perche ho acquistato un imac sul sito apple da 21,5 ma mi turba molto 

    questa cosa di non poter aumentare la ram e sono indeciso se restituirlo dato che sono ancora nei 14 gg o tenerlo cosi.

    Allora io vengo da un imac 27 mid 2011 non piu aggiornabile a catalina, con 16 gb di ram e hd da 256 gb.

    per il nuovo da 21.5 mi sono basato sul mio che avevo e ho scelto processore i5 3.0 ghz 16 gb di ram e ssd 500 gb .

    la cosa che mi turba e la ram perche sul mio vecchio imac fino all'ultimo sistemaoperativo consentito senza fare nulla a pc acceso il consumo di ram era circa 4,5 -5 gb adesso col nuovo 21.5 e catalina senza ancora aver installato nulla all'accensione siamo gia a quasi 8 gb di consumo di ram fissi, quindi la meta e mi preoccupa il fatto di non averne fatti mettere abbastanza e che in futuro con l'aggiornare dei sistemi diventino infretta troppo pochi.

    voi che mi consigliate fare un reso e riacquistare la stessa macchina con 32 o 16 gb sono comunque sufficenti per anni? Anche se 400 euro in piu sono tanti per avere 32 gb da Apple. :-((

×
×
  • Crea Nuovo...