Vai al contenuto

gecob

Membri
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gecob

  1. Mi hanno risposto dalla hgst dicendo che non sono a conoscenza del problema e di usare un'utility tipo keep drive spinning :shock: !

    appena posso mi faccio prestare un altro disco per capire se è un problema del box, del disco o di mac os visto che su windows funziona correttamente...

     

    Ho provato anche a collegare il disco a un hub USB3 alimentato ma il problema è il medesimo: una volta che il disco va in sleep non si riprende più.

  2. Ho cancellato la partizione exFat e lasciato solo quella mac partizionata con opzione tabella delle partizioni GUID ma il problema rimane...non riesco proprio a capire...ho mandato una mail alla hgst, vediamo se mi rispondono...

    Altra cosa che ho notato è che se il mac va in stand by quando lo riattivo si riattiva anche il disco senza alcun problema...

     

    Un consiglio, per time machine mi conviene fare una partizione a parte o usare un altro disco?

  3. Infatti mi sembra strano che non si riprenda in breve tempo....vorrei capire se è un difetto del disco o del box. In pratica quando va in sleep se provo ad aprire utilità disco si blocca perché prova ad accedere al disco e non ci riesce.

    Ho provato con un'utility chiamata keep drive spinning e non ho più problemi però non penso sia logico dover usare questo software...

    Il disco l'ho partizionato in due: 800 GB in Mac OS Esteso journaled e 200 GB in exFat...

  4. Riscrivo su questa discussione per chiedervi un parere...

    come mi avevate consigliato ho acquisto il travelstar da 7200 rpm e un box esterno della inateck, ho però un problema in quanto dopo poco tempo che non si utilizza il disco questo va come in stand by e non c'è modo di farlo riprendere se non aspettare svariati minuti...c'è qualcosa che posso fare?

    Grazie

  5. Mi sono quasi deciso :-)

    Ma ho un dubbio tra il travelstar 7K1000 e il seagate SSHD da 1T con 8G di Nand ma 5400 rpm...come prezzo non costa molto di più ma mi lascia perplesso il fatto che sia 5400 rpm. 

    Secondo voi rimane migliore il 7K1000 o il disco inbrido può dar vantaggi nonostante gli rpm inferiori?

  6. molto chiaro..è che ho letto delle recensioni e mi è sembrato di capire che ad esempio il wd my book arriva in media a 60 MB/s e io sto cercando qualcosa di più performante senza però andare a spendere cifre da ssd...la soluzione che mi avete proposto con il disco hgst 7k1000 potrebbe esser meglio?

  7. Ciao a tutti,

    ho da poco preso un nuovo mac book pro 15" retina dotato di porta thunderbolt 2.

    Avrei bisogno di un hard disk esterno....inizialmente ho pensato al lacie rugged dotato sia di thunderbolt che usb3, ma ora ho visto che il disco è 5400 giri.

    La mia è domanda è: meglio un disco usb3 con 7200 giri o un thunderbolt con 5400 giri?

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...